L’ansia da matematica passa grazie a un’app

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/12/2015 Aggiornato il 01/12/2015

La matematica è una materia spesso fonte di stress per genitori e alunni, ma adesso si può risolvere il problema, divertendosi con una specifica app

L’ansia da matematica passa grazie a un’app

Che succede se i ragazzini che frequentano elementari e medie si rivolgono ai genitori per un aiuto nel fare i compiti di matematica e questi ultimi proprio non sono a loro agio con la materia? Non tutti gli adulti, infatti, sono portati per la matematica, molti diventano ansiosi e stressati nell’affrontare anche semplici compitini di aritmetica e ciò si traduce in un peggioramento del rendimento dei figli nella materia.

Compiti senza ansia

Uno studio, realizzato dai ricercatori dell’Università di Chicago e pubblicato sulla rivista Science, ha cercato di capire come risolvere il problema, mettendo studenti e familiari in condizione di affrontare e risolvere insieme senza ansia i compiti assegnati da maestre e professori. Un aspetto importante è risultato essere l’attitudine dei genitori nei confronti della matematica per far ottenere buoni risultati scolastici ai figli. Secondo i ricercatori, i genitori che hanno problemi con l’aritmetica o la geometria sono probabilmente meno propensi ad aiutare a casa i figli a risolvere quesiti e problemi e questo si ripercuote sui bambini che avranno meno dimestichezza con la materia.

Un’app risolve il problema

Nello studio sono stati coinvolti 587 studenti e i loro genitori, ai quali è stato assegnato un iPad con installata Bedtime Math, un’app che racconta la matematica sotto forma di storielle e mette in relazione genitori e figli nel risolvere semplici quesiti. A un gruppo di controllo è stato, invece, dato un tablet con un’app simile ma che non trattava di matematica. Il livello di conoscenza della materia è stato, quindi, valutato nei ragazzi all’inizio e alla fine dell’anno scolastico, mentre ai genitori è stato chiesto di compilare un questionario riguardante il loro feeling con la disciplina scolastica. Le performance (voti più alti a scuola) sono risultate migliori proprio in chi impiegava l’app Bedtime Math con più frequenza. Anche i ragazzi che l’hanno usata solo una volta alla settimana hanno avuto un miglioramento nei voti in matematica. L’effetto più evidente dell’applicazione, però, è stato registrato quando a usarla insieme ai bambini sono stati i genitori, soprattutto quelli inizialmente più ansiosi e a disagio con la materia.

 

 

 
 
 

In breve

MOLTI A DISAGIO CON I NUMERI

 Un’altra ricerca americana, pubblicata sul New York Times, ha dimostrato che l’ansia da matematica è un malanno diffuso e contagioso. I genitori devono esserne consapevoli e capire che quello che dicono ai figli è importante. Fra i suggerimenti degli esperti: non minimizzare il problema, ammettere le proprie incapacità, ma al tempo stesso mostrare che i numeri fanno parte della vita di tutti giorni, per esempio durante le piccole incombenze quotidiane come fare la spesa.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti