L’attività fisica fa bene al cervello dei bambini?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/08/2014 Aggiornato il 26/08/2014

Secondo un recente studio, i bambini che svolgono regolarmente un’attività fisica ottengono risultati scolastici migliori. Ecco perché

L’attività fisica fa bene al cervello dei bambini?

Chi l’ha detto che le persone sportive sono meno intelligenti delle altre? Perlomeno durante l’età infantile e adolescenziale non è affatto così. Anzi, i bambini che praticano un’attività fisica hanno una pagella  migliore. Questa, perlomeno, è la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un team di ricercatori spagnoli, dell’università autonoma di Madrid, pubblicato sulla rivista Journal of Pediatrics.

Analizzati oltre 2.000 tra bambini e ragazzi

La ricerca ha riguardato 2.038 bambini e ragazzi di età compresa fra i 6 e i 18 anni. Tutti sono stati invitati a compilare, con l’aiuto di genitori e insegnanti, dei questionari relativi al rendimento scolastico e alla pratica o meno di un’attività fisica. Inoltre, sono stati sottoposti a dei test e a degli esami in grado di valutarne la forma fisica e la composizione corporea. Lo scopo era capire se fra stile di vita adottato e performance scolastiche ci fosse una qualche relazione.

Le abilità motorie sono molto importanti

Dall’analisi dei risultati, è emerso che effettivamente l’attività fisica si associa a risultati scolastici dei bambini più soddisfacenti. In particolare, i ragazzi più allenati, con capacità cardiorespiratorie e abilità motorie migliori, avevano voti più alti in pagella. Al contrario, i bambini che avevano una scarsa efficienza cardiorespiratorie e abilità motorie poco affinate avevano ottenuto valutazioni inferiori. “Avere alti livelli di capacità cardiorespiratoria e motoria può, in una certa misura, ridurre il rischio di insuccesso scolastico. Dovrebbero, quindi, essere compiuti sforzi per promuovere la forma fisica di bambini e adolescenti, con esercizi aerobici e attività mirate a migliorare in particolare le capacità motorie e cardiorespiratorie” hanno concluso gli esperti.

In breve

TANTI BENEFICI NON SOLO A SCUOLA

L’attività fisica non fa bene solo al cervello. Aiuta anche a mantenere i muscoli allenati, a conoscere nuovi amici, a scaricare le tensioni, a prevenire malattie anche serie, come il diabete e l’obesità.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti