L’attività fisica fa bene al cervello dei bambini?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/08/2014 Aggiornato il 26/08/2014

Secondo un recente studio, i bambini che svolgono regolarmente un’attività fisica ottengono risultati scolastici migliori. Ecco perché

L’attività fisica fa bene al cervello dei bambini?

Chi l’ha detto che le persone sportive sono meno intelligenti delle altre? Perlomeno durante l’età infantile e adolescenziale non è affatto così. Anzi, i bambini che praticano un’attività fisica hanno una pagella  migliore. Questa, perlomeno, è la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un team di ricercatori spagnoli, dell’università autonoma di Madrid, pubblicato sulla rivista Journal of Pediatrics.

Analizzati oltre 2.000 tra bambini e ragazzi

La ricerca ha riguardato 2.038 bambini e ragazzi di età compresa fra i 6 e i 18 anni. Tutti sono stati invitati a compilare, con l’aiuto di genitori e insegnanti, dei questionari relativi al rendimento scolastico e alla pratica o meno di un’attività fisica. Inoltre, sono stati sottoposti a dei test e a degli esami in grado di valutarne la forma fisica e la composizione corporea. Lo scopo era capire se fra stile di vita adottato e performance scolastiche ci fosse una qualche relazione.

Le abilità motorie sono molto importanti

Dall’analisi dei risultati, è emerso che effettivamente l’attività fisica si associa a risultati scolastici dei bambini più soddisfacenti. In particolare, i ragazzi più allenati, con capacità cardiorespiratorie e abilità motorie migliori, avevano voti più alti in pagella. Al contrario, i bambini che avevano una scarsa efficienza cardiorespiratorie e abilità motorie poco affinate avevano ottenuto valutazioni inferiori. “Avere alti livelli di capacità cardiorespiratoria e motoria può, in una certa misura, ridurre il rischio di insuccesso scolastico. Dovrebbero, quindi, essere compiuti sforzi per promuovere la forma fisica di bambini e adolescenti, con esercizi aerobici e attività mirate a migliorare in particolare le capacità motorie e cardiorespiratorie” hanno concluso gli esperti.

In breve

TANTI BENEFICI NON SOLO A SCUOLA

L’attività fisica non fa bene solo al cervello. Aiuta anche a mantenere i muscoli allenati, a conoscere nuovi amici, a scaricare le tensioni, a prevenire malattie anche serie, come il diabete e l’obesità.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti