Lezioni all’aperto: si impara di più

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 07/03/2018 Aggiornato il 05/08/2018

Le lezioni all’aperto sembrano potenziare le capacità di apprendimento dei bambini. Ecco perché

Lezioni all’aperto: si impara di più

È quanto sostiene una ricerca americana che ha rilevato una maggiore concentrazione negli alunni grazie al cosiddetto “effetto natura”, che non distrae, anzi può aiutare i bambini a concentrarsi di più e quindi a migliorare il rendimento scolastico. Ecco perché le lezioni all’aperto funzionano.

Un’aula nel bosco

Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Psychology, è stato condotto da gruppo di ricercatori che ha sperimentato le lezioni all’aperto in alcune scuole del Midwest degli Stati Uniti. La ricerca si è basata sul comportamento di bambini fra i 9 e i 10 anni. Per 10 settimane un gruppo di psicologi ha proposto, con il consenso dei genitori, che alcune delle lezioni si svolgessero in un luogo all’aperto, con prati, alberi e spazi naturali “con vista bosco”, a poca distanza dalla scuola. Gli alunni dovevano percorrere alcuni metri fuori dall’istituto per raggiungere la nuova “aula” dove i professori tenevano le lezioni all’aperto.

Quattro parametri 

Dopo questa esperienza il grado di coinvolgimento degli alunni è stato valutato con quattro parametri diversi:

  1. la percezione dell’insegnante sul livello d’impegno della classe;
  2. la valutazione degli stessi bambini sull’impegno dei loro compagni di classe;
  3. la frequenza dei richiami da parte degli insegnanti sull’attenzione dei bambini durante la lezione;
  4. la valutazione di un osservatore esterno sul grado di coinvolgimento degli alunni.

È risultato che nelle lezioni al chiuso seguite a quelle all’aperto il numero di volte in cui l’insegnante ha dovuto reindirizzare l’attenzione degli studenti si era dimezzato.

Meglio anche i compiti

Osservatori esterni hanno sottolineato inoltre come i bambini abbiano mostrato più attenzione anche nei compiti. L’esperienza all’esterno ha infatti permesso agli insegnanti di tenere lezioni in aula, ininterrottamente, per quasi il doppio del tempo. Secondo il coordinatore dello studio, la ricerca è servita a scoprire un nuovo metodo per insegnare ai bambini e al tempo stesso rinfrescarne la memoria per la lezione successiva.

 

 

 
 
 

In breve

SERVONO ULTERIORI STUDI

Adesso i ricercatori hanno in programma ulteriori esperimenti su alter classi diverse con insegnanti “scettici” rispetto a questo tipo di insegnamento, per vedere se la tecnica può funzionare in altre scuole e altre condizioni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Desquamazione della pelle delle mani in gravidanza: che fare?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

La desquamazione della pelle si può contrastare con l'applicazione frequente di una crema capace di idratarla efficacemente e di stimolarne la rigenerazione.  »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti