Lo sport fa bene… anche alla scuola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/12/2013 Aggiornato il 27/12/2013

La relazione è dimostrata scientificamente. Lo sport aiuta a migliorare soprattutto la pagella delle ragazze nelle materie scientifiche

Lo sport fa bene… anche alla scuola

È stato ribadito anche all’ultimo Congresso nazionale della Sip (Società italiana di pediatria): fare sport durante l’adolescenza fa bene non solo al corpo, ma anche alla mente. I dati presentati dagli specialisti, infatti, hanno dimostrato che i ragazzi che praticano più di 2 ore di attività fisica fuori dall’orario scolastico hanno stili di vita più sani, vanno meglio a scuola e leggono più libri.

I sedentari sono anche più somari

I dati dell’Osservatorio Sip sono chiari: sono gli studenti sportivi ad avere un rendimento scolastico migliore rispetto a quelli sedentari. A dichiarare di “andare bene a scuola” è, infatti, il 56,5% dei primi, contro il 40,3% dei secondi. Senza trascurare lo studio, gli “attivi” sono anche i lettori di libri (non testi scolastici) più accaniti e passano meno tempo davanti allo schermo (tv e computer).

Conferme anche dalla Scozia

Anche una ricerca condotta in Scozia ha voluto approfondire il legame tra sport e scuola: sono stati confrontati i livelli di attività fisica (misurati con un accelerometro) con i risultati degli esami obbligatori in Gran Bretagna a 11, 13 e 16 anni. Oggetto dell’indagine, quasi 5.000 bambini.  Gli studiosi hanno così visto che vi è una chiara relazione tra la quantità di movimento quotidiano svolto dagli alunni e il rendimento scolastico certificato dai test. Non solo: la pagella migliora in proporzione con le ore di movimento svolto. A essere più brave sono soprattutto le ragazze che, se impegnate nello sport, eccellono nelle materie scientifiche, come la matematica.

In breve

ANCORA TROPPO POCHI I GIOVANI SPORTIVI

Oggi quasi il 40% degli adolescenti non pratica esercizio fisico o è poco attivo. La percentuale sale al 44% per le ragazze. In questa fascia d’età, secondo gli esperti, si dovrebbe praticare almeno un‘ora al giorno di moto, anche non agonistico.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti