Macchioline di sangue scuro in una bimba di 10 anni: è il menarca?
A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 26/06/2024
Aggiornato il 27/05/2025 La comparsa di qualche piccola macchia di sangue non è necessariamente espressione della prima mestruazione, che può manifestarsi dopo mesi dall'apparizione di un leggero spotting.
Una domanda di: Dania
Ho una bambina di 10 anni e mezzo, ha già un po’ di seno e, da circa 5-6 mesi ha un po’ di peluria al pube, niente peluria sotto le ascelle, oggi si è trovata le mutandine macchiate di scuro, cosa può essere? Mi sembra presto, cosa posso fare? Grazie.

Gianni Bona
Gentile signora, in che senso cosa può fare? Il processo che si sta compiendo nella sua ragazzina è del tutto naturale, non si deve intervenire in alcun modo per arrestarlo. Detto questo, tenga presente che tra queste prime macchioline di sangue e la comparsa del menarca (prima mestruazione) potrebbero trascorrere altri mesi, cioè non è detto che le lievi perdite che si sono verificate siano una mestruazione, mentre potrebbero essere un’avvisaglia del ciclo mestruale a venire. Solo quando il sanguinamento diventerà significativo e inizierà a comparire a intervalli più o meno regolari (per esempio ogni 28-30 giorni) saremo sicuri che si tratti di mestruazioni. Ma se anche il menarca si verificasse subito o tra un mese non ci sarebbe alcuna preoccupazione dal punto di vista medico. Probabilmente sua figlia si svilupperà alla stessa età in cui si è sviluppata lei, perché l’epoca del menarca, esattamente come l’età in cui arriva la menopausa, è influenzata dall’ereditarietà. Il mio consiglio è di accogliere con naturalezza e lievità questo passaggio, per non trasmettere a sua figlia il subdolo messaggio che la mestruazione sia una manifestazione anomala e spiacevole o, peggio, una malattia. Ribadisca a questa ragazzina le regole da seguire in relazione all’igiene intima (a partire dalla frequenza con cui deve avvenire la sostituzione dell’assorbente), sempre con un tono leggero, per non metterla in ansia. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
24/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Se la bambina ha già raggiunto una statura di 150 centimetri non si deve intervenire in alcun modo per bloccare il processo di sviluppo puberale eventualmente già iniziato. »
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano. »
08/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Non è certo che la comparsa di leggere perdite di sangue in una bambina di quasi 10 anni sia dovuta alla prima mestruazione: molto dipende dalla presenza di alcuni segni e dal peso raggiunto dalla ragazzina. »
14/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Per quanto strano possa sembrare, a volte certi sintomi manifestati da un bambino già grandicello sono psicosomatici, cioè sono causati da un problema di tipo emotivo-comportamentale. »
05/11/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La sindrome da ipersensibilità dei recettori della tosse (SIRT) non dovrebbe più costituire un problema impegnativo per un bambino di 10 anni. Gli eventuali attacchi di tosse associati a raffreddore non devono quindi suggerire di far saltare al bambino giorni di scuola o pomeriggi di sport. »
Le domande della settimana
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Gianni Bona Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli. »
13/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giovanni Battista Nardelli Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando... »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti