Mal di testa nei bambini: c’è un legame con le coliche dell’infanzia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/07/2013 Aggiornato il 19/07/2013

Secondo uno studio italo-francese, i bambini che durante l’infanzia hanno sofferto di coliche, hanno più probabilità di soffrire di mal di testa

Mal di testa nei bambini: c’è un legame con le coliche dell’infanzia

Fra coliche gassose della prima infanzia e mal di testa dei bambini potrebbe esserci un legame. È quanto sostiene uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’APHP-Hospital Robert Debrè di Parigi e dell’ospedale Sacco di Milano, pubblicato sulla rivista “Jama”. Secondo gli scienziati, i bambini che da neonati hanno sofferto di coliche hanno più probabilità di andare poi incontro a mal di testa. 

La nuova scoperta

In passato alcune ricerche avevano scoperto che sia nello sviluppo del mal di testa (in particolare, emicrania) sia in quello delle coliche erano coinvolte alcune molecole, come il Cgrp (Calcitonin Gene Related Peptide), proteina prodotta dal sistema nervoso. Il nuovo studio ha dimostrato che i bambini e i ragazzi con emicrania hanno il 72,6% di probabilità di aver avuto da piccoli coliche gassose, mentre quelli senza emicrania, il 26,5%. Questa associazione fra mal di testa dei bambini e coliche non è stata, invece, trovata per i bambini con cefalea di tipo tensivo.

Che cos’è l’emicrania

Ricordiamo che il mal di testa dei bambini è una malattia abbastanza frequente. La forma più comune durante l’infanzia e l’adolescenza è l’emicrania. È caratterizzata da un dolore intenso, spesso pulsante e improvviso, che può coinvolgere un solo lato della testa e che si intensifica con il movimento. Le cause esatte non sono ancora del tutto note. L’ipotesi più accreditata è che si verifichino delle alterazioni funzionali nei circuiti cerebrali che regolano il comportamento e la soglia di dolore. Alla base ci sono alcune anomalie genetiche. Ecco perché i bambini più predisposti sono quelli con genitori emicranici.

In breve

SONO UTILI LE TECNICHE DI RILASSAMENTO

Sia contro le coliche dell’infanzia sia contro il mal di testa dei bambini sono utili le tecniche che facilitano il rilassamento: coccole, massaggi, rassicurazioni di mamma e papà aiutano il piccolo a stare meglio. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti