Mal di schiena: colpa di zaini e smartphone

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/02/2016 Aggiornato il 22/02/2016

Il mal di schiena in bambini e teenager è in preoccupante aumento. La causa? Zaini pesanti ma anche l'uso continuo dello smartphone

Mal di schiena: colpa di zaini e smartphone

Il mal di schiena di bambini e adolescenti è in costante aumento e, con esso, i pericoli di deviazioni del tratto cervicale come dell’intera colonna vertebrale. Le cause sono più di una e, insieme, concorrono all’emergenza.

Colpito un adolescente su tre

A lanciare l’allarme è stata l’Accademia dei chirurghi ortopedici americani. Secondo uno studio recente, infatti, un adolescente su tre soffre di mal di schiena. Per quanto riguarda il mal di schiena di bambini e teenager, però, non sempre la causa risulta visibile attraverso gli esami diagnostici. Per quelle problematiche rilevate con radiografie e altri screening, è più facile trovare una soluzione e impostare la terapia adatta (sport, fisioterapia). Ma sono ancora troppi i casi in cui non si evidenzia nettamente l’episodio doloroso.

Un problema muscolare

Quando le lastre non riescono a individuare la causa del dolore, probabilmente si tratta di un affaticamento muscolare. I muscoli in tensione, a causa di una postura errata, vanno infatti a comprimere nervi e articolazioni. Causando, appunto, dolore. Tra i danni diagnosticabili si ritrovano: frattura da stress nella parte bassa della schiena, spostamento in avanti della porzione inferiore della colonna vertebrale, lesioni per sovrallenamento, ernia del disco e infezioni.

Posture scorrette

Le cause che sottendono queste problematiche sono da ricercarsi nelle posture scorrette mantenute a lungo. E ciò accade, per esempio, quando bambini e adolescenti sono costretti a trasportare zaini pesantissimi. Al punto che anche un adulto faticherebbe a tenerli sulle spalle.  Altre cause possono essere allenamenti sportivi troppo ravvicinati o troppo intensi. Da non sottovalutare, infine,  la postura forzata causata dall’utilizzo continuo dello smartphone per chattare e mandare messaggini.

 

 
 
 

In breve

MENO TELEFONINI, PIU’ MOVIMENTO

Bambini e adolescenti usano lo smartphone in maniera compulsiva. Inviando messaggi in continuazione, si mantiene, infatti, il collo piegato in maniera innaturale, andando a danneggiare così la postura e la colonna vertebrale

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti