Malattie bambini: con lo sport più protetti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/06/2014 Aggiornato il 05/06/2014

Malattie al cuore e diabete: i bambini sportivi risultano meno a rischio. L’importante è essere continui

Malattie bambini: con lo sport più protetti

Sportivo è bello. Nei bambini, un fisico tonico e allenato aiuta a tenere lontani diabete e malattie del cuore. Lo sostiene una ricerca condotta da scienziati dell’università del Michigan (Stati Uniti) e pubblicato su Pediatrics.

Più allenati, più sani

Sono stati analizzati 1.400 bambini (maschi e femmine) di 10-12 anni di età: quelli più muscolosi sono risultati meno a rischio di incorrere in diabete e malattie del cuore. Avevano infatti un indice di massa corporea più basso, meno grasso e un punto vita più sottile, rispetto ai ragazzi meno forti e meno allenati.

Servono anche i muscoli

I bambini dovrebbero

fare attività fisica

tutti i giorni. Secondo le linee guida del Center for Disease Control americano, oltre alla componente aerobica, che agisce sul cuore mantenendolo allenato, deve essere compresa anche quella anaerobica, che rende più muscolosi proteggendo dalle malattie. Non pesistica o body building (lasciamoli agli adulti!), ma ginnastica a corpo libero ed esercizi di potenziamento e resistenza adatti ai bambini, che così diventano più muscolosi e protetti dalle malattie. Gli adolescenti possono aggiungere gli esercizi con i pesi, generalmente inclusi nei programmi di allenamento di molte discipline sportive.

A rischio gli adolescenti

Da un’indagine dell’Osservatorio Sip (Società italiana di pediatria), è emerso che quasi il 40% degli adolescenti del nostro Paese non pratica alcuna attività sportiva (a parte quella prevista a scuola) o fa sport per meno di 2 ore alla settimana. Pare che l’attività più amata dai quattordicenni sia quella di stare davanti allo schermo: da 3 a 4 ore al giorno sono dedicate a tv, computer o telefonino.

In breve

LO SPORT PROTEGGE A 360°

È dimostrato che praticare sport innesca, negli adolescenti, una catena di abitudini positive. Chi si muove regolarmente mangia meglio, non segue diete restrittive, non fuma, non fa uso di sostanze nocive e ha un rendimento scolastico migliore.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti