Matematica: bravi si nasce

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/01/2014 Aggiornato il 09/01/2014

Lo sostiene uno studio americano, secondo cui il senso primitivo dei numeri è una qualità misurabile anche sui neonati e predice future doti in matematica  

Matematica: bravi si nasce

Fin dai primi mesi di vita è possibile capire se un bambino sarà bravo in matematica. Lo stabilisce uno studio del Duke Institute for Brain Sciences (Usa), secondo cui il senso dei numeri è innato e non si acquisisce con l’allenamento come invece sostenuto da altre ricerche. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Pnas, è stata condotta dalla psicologa e neuroscienziata Elizabeth Brannon.

Una virtù innata

Secondo la specialista, i bambini nascono con un “senso primitivo dei numeri”: coloro che possiedono questa virtù innata, già a 6 mesi sono in grado di riconoscere, tra due insiemi di oggetti contenenti un numero di elementi diversi, quello più numeroso. Il cosiddetto “senso primitivo dei numeri” (o “approximate number system”) è quello che consente alle persone di stimare, a colpo d’occhio, i posti liberi di un teatro o le persone presenti in  una piazza e che li predispone a ottenere migliori risultati in matematica. E, a quanto pare, non ha limiti di genere.

Test sui bambini di 6 mesi e 4 anni

I ricercatori hanno sottoposto bambini tra 6 mesi e 4 anni di età a test e giochi di matematica. Il primo esperimento consisteva nel mostrare ai piccoli di 6 mesi 2 monitor: sul primo, erano proiettati insiemi di elementi numericamente equivalenti, mentre nel secondo il numero degli elementi variava. Gli scienziati hanno notato che alcuni bambini si soffermavano di più sul monitor con gli insiemi che variavano. Gli stessi sono stati sottoposti ad altri studi 3 anni più tardi: è emerso che coloro che avevano ottenuto i punteggi più alti nel primo test avevano sviluppato un senso primitivo dei numeri più spiccato e una maggiore predisposizione naturale per la matematica. 

In breve

RICERCA IMPORTANTE PER LA SCELTA DEGLI STUDI

La scoperta potrebbe essere utile per orientare le scelte didattiche dei bambini, spronandoli a sviluppare le loro abilità di calcolo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti