Meno raffreddori se i bambini si lavano le mani

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 10/01/2019 Aggiornato il 11/01/2019

Contro il raffreddore nei bambini coprirli troppo non serve, insegnare loro a lavarsi spesso le mani sì. Ecco perché

Meno raffreddori se i bambini si lavano le mani

I raffreddori colpiscono da 3 a 8 volte all’anno: per prevenirli è importante insegnare ai bambini a lavarsi spesso le mani. È la raccomandazione degli esperti del Global Hygiene Council, secondo cui, però, molte infezioni nei bambini potrebbero essere evitate con semplici misure di prevenzione, in particolare lavandosi spesso le mani.

Basterebbe lavarsi le mani più spesso

Il problema è che, spesso, i genitori e le maestre non insegnano i bambini a comportarsi in modo corretto da questo punto di vista. Lo conferma l’indagine Back to School Study – Hygiene Council 2012, condotta su un campione di mamme in tutto il mondo. Dallo studio è emerso, infatti, che solo nel 44% dei casi gli insegnanti invita gli alunni a lavare le mani dopo aver giocato negli ambienti esterni, nel 60% dei casi a farlo prima di pranzo e nel 68% dei casi dopo essere andati in bagno.

Mamme preoccupate

La ricerca ha rivelato anche che mamma su tre è preoccupata per le infezioni delle vie respiratorie, come raffreddori e influenza stagionale. In effetti, secondo il Centers for Disease Control and Prevention americano, nel 2012 il 40% dei bambini tra 5 e 7 anni d’età ha perso 3 o più giorni di scuola per colpa del raffreddore.

Importante la prevenzione

Per prevenire le malattie da raffreddamento, raffreddore incluso, è importante che i genitori insegnino ai figli alcune semplici regole igieniche. Innanzitutto lavare spesso le mani, soprattutto dopo essere andati in bagno e prima di mangiare. In questo modo, si eliminano eventuali germi, che altrimenti potrebbero essere facilmente portati alla bocca. Inoltre, è bene usare fazzoletti di carta usa e getta. In caso di colpi di tosse o starnuti, proteggersi con un fazzoletto invece che con le mani. Infine, mantenere una certa distanza dai compagni visibilmente raffreddati.

 

 
 
 

In breve

FAR BERE MOLTO IL BAMBINO

Per combattere i raffreddori, i genitori devono stimolare il bambino a bere molto, soprattutto bevande calde, magari addolcite con il miele: l’idratazione è un toccasana, in grado di fluidificare muco e secrezioni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti