Prima mestruazione precoce? Cuore a rischio

Laura de Laurentiis A cura di Laura de Laurentiis Pubblicato il 08/03/2018 Aggiornato il 05/08/2018

Avere la prima mestruazione prima dei 12 anni aumenta il rischio di infarto e ictus in età adulta. Lo stesso vale per la menopausa prima dei 47 anni

Prima mestruazione precoce? Cuore a rischio

Da un maxi studio condotto dall’epidemiologo Sanne Peters del The George Institute for Global Health, Università di Oxford, è emerso che la comparsa del menarca (prima mestruazione) prima dei 12 anni di età si associa a un rischio superiore di andare incontro a infarto e ictus in età adulta rispetto a quello cui sono esposte le donne che si sviluppano più tardi. Ma non solo: anche un arrivo precoce della menopausa, caratterizzata dalla scomparsa del flusso mestruale come conseguenza della cessata dell’attività delle ovaie, potrebbe costituire un fattore favorente nei confronti delle più severe malattie cardiovascolari.

Lo studio su uomini e donne

Lo studio, che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Heart, ha preso in considerazione i dati relativi a 267.440 donne e 215.088 uomini, nessuno dei quali era colpito da una malattia cardiovascolare all’inizio della ricerca. Per circa sette anni è stato monitorato lo stato di salute di tutti i partecipanti, permettendo così di registrare il verificarsi di 9.054 casi di problemi cardiovascolari (ictus e infarto), di cui circa un terzo (34%) tra le donne.

I risultati

Al termine del progetto è stato rilevato che nelle donne in cui la prima mestruazione era comparsa prima dei 12 anni di età c’era il 10% di probabilità in più di andare incontro a un evento cardiocircolatorio avverso rispetto a coloro in cui il menarca si era manifestato dopo i 13 anni. In più, si è avuto modo di osservare che anche una menopausa prima dei 47 anni aumenta sensibilmente il rischio di malattie cardiovascolari: del 33% per tutte le patologie e addirittura del 42% per quanto riguarda l’ictus.

Le regole salvacuore

Posto che tutte le persone dovrebbero seguire le regole che favoriscono il benessere del sistema cardiovascolare (arterie e cuore) allo scopo di prevenire infarto e ictus, a maggior ragione dovrebbero osservarle con scrupolo le donne che hanno avuto il menarca prima dei 12 anni (e la menopausa prima dei 47 anni).  Eccole:

  • mantenere sempre il peso ideale;
  • ridurre al massimo il consumo di zuccheri semplici e grassi animali;
  • tenere il livelli di colesterolo totale sempre al di sotto della soglia di rischio;
  • non fumare e svolgere abitualmente un’attività fisica dolce (camminare, ballare, andare in bicicletta)

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’inizio della pubertà femminile è segnalato dalla comparsa del bottone mammario: il fenomeno è definito “telarca”.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti