Miopia nei bambini: aumentata dopo il lockdown

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 16/09/2021 Aggiornato il 16/09/2021

A causa delle tante ore trascorse davanti agli schermi e del poco tempo passato all’aria aperta nel lockdown, sono aumentati i casi di miopia nei bambini

Miopia nei bambini: aumentata dopo il lockdown

La miopia nei bambini è peggiorata in questi ultimi tempi. La pandemia di Covid-19 e il lockdown hanno avuto, infatti, conseguenze negative anche sulla vista dei più piccoli. Chiusi in casa, costretti a seguire le lezioni scolastiche a distanza, impossibilitati a giocare con gli amici, lasciati per ore davanti agli schermi, molti bambini hanno sviluppato una miopia. La conferma arriva da uno studio condotto da un’equipe di ricercatori cinesi, dell’Università di Hong Kong, pubblicato sul British Journal of Ophthalmology.

Uno studio su quasi 2mila bambini

La ricerca è stata condotta su 1.793 bambini di età compresa fra i sei e gli otto anni, tutti partecipanti di un altro studio, l’Hong Kong Children Eye Study. Di questi 709 sono stati reclutati tra dicembre 2019 e gennaio 2020 e sono stati seguiti per circa otto mesi, mentre 1.084 erano già stati arruolati prima del Covid-19 e hanno completato il periodo di osservazione di tre anni previsto all’inizio. Tutti sono stati sottoposti a diversi controlli della vista, per valutare la comparsa o meno di problemi e in particolare di miopia.

Un boom di miopia

Analizzando i dati, gli autori hanno scoperto che nei bambini già sotto osservazione prima del lockdown il tasso medio di insorgenza della miopia era del 16%. Nell’altro gruppo, invece, la percentuale saliva al 27%. I casi di miopia sviluppati tra gennaio e agosto 2020, a seguito della diffusione della pandemia e del lockdown, dunque, sono aumentati rispetto alla media.   

Troppo tempo davanti agli schermi

Per quali ragioni i casi di miopia sono aumentati durante la pandemia? Secondo gli autori, la colpa non è del Covid-19, bensì delle ore trascorse davanti agli schermi. Secondo le stime, infatti, i bambini nel periodo del lockdown hanno utilizzato tablet, smartphone, computer da 2,5 a 7 ore in media. Anche la diminuzione del tempo trascorso all’aperto potrebbe aver influito sull’impennata dei casi di miopia. Tuttavia, questo studio non stabilisce un nesso di causa-effetto tra la pandemia e l’aumentata incidenza di miopia fra i bambini.

 

 
 

PREVENZIONE MIOPIA

Per prevenire la miopia è importante che i bambini usino i dispositivi consecutivamente per mezz’ora al massimo e poi facciano una pausa di almeno un minuto guardando nel vuoto. Fondamentale, anche, trascorrere più tempo possibile all’aria aperta.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti