Miopia nei bambini: aumentata dopo il lockdown

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 16/09/2021 Aggiornato il 16/09/2021

A causa delle tante ore trascorse davanti agli schermi e del poco tempo passato all’aria aperta nel lockdown, sono aumentati i casi di miopia nei bambini

Miopia nei bambini: aumentata dopo il lockdown

La miopia nei bambini è peggiorata in questi ultimi tempi. La pandemia di Covid-19 e il lockdown hanno avuto, infatti, conseguenze negative anche sulla vista dei più piccoli. Chiusi in casa, costretti a seguire le lezioni scolastiche a distanza, impossibilitati a giocare con gli amici, lasciati per ore davanti agli schermi, molti bambini hanno sviluppato una miopia. La conferma arriva da uno studio condotto da un’equipe di ricercatori cinesi, dell’Università di Hong Kong, pubblicato sul British Journal of Ophthalmology.

Uno studio su quasi 2mila bambini

La ricerca è stata condotta su 1.793 bambini di età compresa fra i sei e gli otto anni, tutti partecipanti di un altro studio, l’Hong Kong Children Eye Study. Di questi 709 sono stati reclutati tra dicembre 2019 e gennaio 2020 e sono stati seguiti per circa otto mesi, mentre 1.084 erano già stati arruolati prima del Covid-19 e hanno completato il periodo di osservazione di tre anni previsto all’inizio. Tutti sono stati sottoposti a diversi controlli della vista, per valutare la comparsa o meno di problemi e in particolare di miopia.

Un boom di miopia

Analizzando i dati, gli autori hanno scoperto che nei bambini già sotto osservazione prima del lockdown il tasso medio di insorgenza della miopia era del 16%. Nell’altro gruppo, invece, la percentuale saliva al 27%. I casi di miopia sviluppati tra gennaio e agosto 2020, a seguito della diffusione della pandemia e del lockdown, dunque, sono aumentati rispetto alla media.   

Troppo tempo davanti agli schermi

Per quali ragioni i casi di miopia sono aumentati durante la pandemia? Secondo gli autori, la colpa non è del Covid-19, bensì delle ore trascorse davanti agli schermi. Secondo le stime, infatti, i bambini nel periodo del lockdown hanno utilizzato tablet, smartphone, computer da 2,5 a 7 ore in media. Anche la diminuzione del tempo trascorso all’aperto potrebbe aver influito sull’impennata dei casi di miopia. Tuttavia, questo studio non stabilisce un nesso di causa-effetto tra la pandemia e l’aumentata incidenza di miopia fra i bambini.

 

 
 

PREVENZIONE MIOPIA

Per prevenire la miopia è importante che i bambini usino i dispositivi consecutivamente per mezz’ora al massimo e poi facciano una pausa di almeno un minuto guardando nel vuoto. Fondamentale, anche, trascorrere più tempo possibile all’aria aperta.

Fonti / Bibliografia

  • Myopia incidence and lifestyle changes among school children during the COVID-19 pandemic: a population-based prospective study | British Journal of OphthalmologyBackground The impacts of social restrictions for COVID-19 on children’s vision and lifestyle remain unknown.Aims To investigate myopia incidence, spherical equivalent refraction (SER) and lifestyle changes among schoolchildren during the COVID-19 pandemic.Methods Two separate longitudinal cohorts of children aged 6–8 years in Hong Kong were included. The COVID-19 cohort was recruited at the beginning of the COVID-19 outbreak, whereas the pre-COVID-19 cohort was recruited before the COVID-19 pandemic. All children received ocular examinations, and answered a standardised questionnaire relating to their lifestyle, including time spent on outdoor activities and near work, both at baseline and at follow-up visits.Results A total of 1793 subjects were recruited, of whom 709 children comprised the COVID-19 cohort with 7.89±2.30 months of follow-up, and 1084 children comprised the pre-COVID-19 cohort with 37.54±3.12 months of follow-up. The overall incidence was 19.44% in the COVID-19 ...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti