Obesità infantile: attenzione al rischio depressione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/07/2016 Aggiornato il 29/07/2016

Tra i problemi che comporta l'obesità infantile, studi recenti hanno annoverato anche il rischio di depressione. Ecco perché

Obesità infantile: attenzione al rischio depressione

L’obesità infantile è, purtroppo, in costante aumento. Il problema dell’obesità infantile affligge una buona fetta di bambini e preadolescenti, esponendoli a numerosi rischi per la salute sia fisica sia psichica. Tra questi rischi, uno studio ha annoverato anche la depressione.

Allarme isolamento

L’obesità infantile rappresenta ancora una sorta di segno distintivo che rischia di allontanare il bambino dalle relazioni con i coetanei. Infatti, essere obesi può diventare un marchio che porta i piccoli all’isolamento. E la rinuncia ad amicizie e vita sociale attiva, durante l’infanzia, conduce a serie forme di depressione. Ancora più avvilenti, considerato il fatto che si tratta di bambini.

Analizzati più di mille bambini

La ricerca che ha correlato obesità nell’infanzia a rischio depressione, è stata condotta in Usa e ha coinvolto un significativo numero di bambini. Nello specifico, il campione dello studio è stato composto da 1.164 alunni di prima elementare dell’Oklahoma. Di questi alunni, è stato analizzato il tasso di obesità, ma non solo. Infatti, a essere monitorata in modo approfondito è stata anche la vita psichica dei piccoli. Bambini obesi di cui la maggior parte era bianca e di ceto sociale povero e la parte restante indiano-americana.

Attenzione tra 6 e 11 anni

Negli Usa, il problema dell’obesità infantile è forse ancor più marcato, se si considera che addirittura un bambino su 20 si può ritenere obeso già in tenera età. Inoltre, l’obesità in età infantile è in crescita costante ed è quadruplicata nella fascia di età compresa tra 6 e 11 anni.

Anche altri problemi

Da questi studi è emerso che i bambini obesi sono tendenzialmente più introversi e che piacciono meno ai coetanei. Il rischio depressione può quindi colpire anche bambini di 6 anni. Ma non esiste solo la depressione per questi bambini: l’obesità, infatti, provoca anche un minor profitto scolastico e una maggior possibilità di abbandonare gli studi. Nei bambini obesi, insomma, si genera un circolo vizioso che porta addirittura a progressioni gravi del problema. Infatti, un bambino isolato e triste tende a mangiare sempre di più per compensare i vuoti, cedendo alla malsana fame nervosa.

 

 

 
 
 

In breve

PREVENZIONE NON SOLO A TAVOLA

La prevenzione dell’obesità infantile deve passare sia attraverso l’educazione alimentare e la promozione dello sport, sia da una rieducazione sociale già in tenera età.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti