Obesità infantile: attenzione al rischio depressione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/07/2016 Aggiornato il 29/07/2016

Tra i problemi che comporta l'obesità infantile, studi recenti hanno annoverato anche il rischio di depressione. Ecco perché

Obesità infantile: attenzione al rischio depressione

L’obesità infantile è, purtroppo, in costante aumento. Il problema dell’obesità infantile affligge una buona fetta di bambini e preadolescenti, esponendoli a numerosi rischi per la salute sia fisica sia psichica. Tra questi rischi, uno studio ha annoverato anche la depressione.

Allarme isolamento

L’obesità infantile rappresenta ancora una sorta di segno distintivo che rischia di allontanare il bambino dalle relazioni con i coetanei. Infatti, essere obesi può diventare un marchio che porta i piccoli all’isolamento. E la rinuncia ad amicizie e vita sociale attiva, durante l’infanzia, conduce a serie forme di depressione. Ancora più avvilenti, considerato il fatto che si tratta di bambini.

Analizzati più di mille bambini

La ricerca che ha correlato obesità nell’infanzia a rischio depressione, è stata condotta in Usa e ha coinvolto un significativo numero di bambini. Nello specifico, il campione dello studio è stato composto da 1.164 alunni di prima elementare dell’Oklahoma. Di questi alunni, è stato analizzato il tasso di obesità, ma non solo. Infatti, a essere monitorata in modo approfondito è stata anche la vita psichica dei piccoli. Bambini obesi di cui la maggior parte era bianca e di ceto sociale povero e la parte restante indiano-americana.

Attenzione tra 6 e 11 anni

Negli Usa, il problema dell’obesità infantile è forse ancor più marcato, se si considera che addirittura un bambino su 20 si può ritenere obeso già in tenera età. Inoltre, l’obesità in età infantile è in crescita costante ed è quadruplicata nella fascia di età compresa tra 6 e 11 anni.

Anche altri problemi

Da questi studi è emerso che i bambini obesi sono tendenzialmente più introversi e che piacciono meno ai coetanei. Il rischio depressione può quindi colpire anche bambini di 6 anni. Ma non esiste solo la depressione per questi bambini: l’obesità, infatti, provoca anche un minor profitto scolastico e una maggior possibilità di abbandonare gli studi. Nei bambini obesi, insomma, si genera un circolo vizioso che porta addirittura a progressioni gravi del problema. Infatti, un bambino isolato e triste tende a mangiare sempre di più per compensare i vuoti, cedendo alla malsana fame nervosa.

 

 

 
 
 

In breve

PREVENZIONE NON SOLO A TAVOLA

La prevenzione dell’obesità infantile deve passare sia attraverso l’educazione alimentare e la promozione dello sport, sia da una rieducazione sociale già in tenera età.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Vitamina D: ci sono rischi se non viene data nei primi mesi?

26/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Posto che l'integrazione di vitamina D è consigliata nei primi 12 mesi di vita, se il bambino è stato esposto alla luce solare potrebbe non essere carente della sostanza. In gni caso, la somministrazione può essere iniziata anche a cinque mesi.   »

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser