Obesità infantile: gli amici aiutano a muoversi di più

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 20/12/2018 Aggiornato il 20/12/2018

La lotta all’obesità infantile comincia dal movimento. I bambini diventano meno pigri se spinti a fare sport con gli amici

Obesità infantile: gli amici aiutano a muoversi di più

Secondo l’International Association for the Study of Obesity, in Europa un bambino su tre è affetto da obesità infantile oppure è sovrappeso. Anche in Italia: basti pensare che due bambini su 10 sono in sovrappeso e uno su 10 è obeso, con una maggiore prevalenza nel Centro-Sud.

Più sport = meno chili

L’ obesità infantile, quindi, è un fenomeno non solo dilagante, ma anche persistente: come riporta la Società italiana di pediatria, circa il 50% degli adolescenti obesi rischia di esserlo anche da adulto. La prevenzione è fondamentale per contrastare la diffusione del fenomeno. Uno degli obiettivi è trovare il modo per motivare i giovani a fare attività fisica, che aiuta a dimagrire e a prevenire le malattie associate alla sedentarietà.

Gli amici aiutano a darsi una mossa

A questo proposito uno studio sulla prevenzione dell’ obesità infantile condotto da ricercatori dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc), coordinato dal Joint Research Center della Commissione europea in collaborazione con l’Università di Cambridge, ha esaminato l’impatto di meccanismi sociali come la reciprocità e la cooperazione di gruppo, nel motivare bambini di 9-11 anni a praticare più sport. Ha rilevato, infatti, che l’attività fisica svolta insieme agli amici o in gruppo è un ottimo incentivo: nell’indagine, più i loro amici si muovevano, più i bambini ricevevano punti.

Diversi meccanismi tra maschi e femmine

Le bambine sono più recettive a incentivi in cui i punti sono scambiati con quelli delle migliori amiche, mentre nei maschi hanno più successo quelli in cui i punti vengono sommati e redistribuiti tra i membri di una squadra. Questi risultati sono spiegabili in termini di differenze nelle reti di amicizia, dicono gli specialisti: quelle femminili sono più ristrette e reciproche, quelle maschili più ampie e caratterizzate da dinamiche di gruppo.
 

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’ obesità infantile si associa a una più precoce insorgenza di ipertensione, cardiopatie e diabete. Aumenta il rischio di disturbi del comportamento alimentare ed è spesso causa di episodi di bullismo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti