Obesità infantile: ora più facile ricorrere alla chirurgia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/03/2015 Aggiornato il 02/03/2015

L’obesità infantile dilaga come un’epidemia. Ma quando è necessario il bisturi? Un gruppo di esperti ha raccolto le raccomandazioni in un documento, rendendo di fatto più facile il ricorso alla chirurgia anche per i bambini

Obesità infantile: ora più facile ricorrere alla chirurgia

Le prime linee guida internazionali per la chirurgia dell’obesità nei bambini sono un’importante novità degli ultimi mesi. Redatte da un comitato di esperti dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, sanciscono criteri univoci, riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale, per ricorrere alla chirurgia in caso di obesità infantile.

Non solo bambini obesi, ma anche iperobesi

Stando ai dati attuali, oggi un bambino su tre è in sovrappeso o obeso, ma soprattutto aumenta il numero di bambini in condizione di iperobesità, che negli Stati Uniti è passato in 14 anni dal 13 al 17%. In Italia la prevalenza di sovrappeso infantile supera di circa 3 punti percentuali  la media europea, con un tasso di crescita annua dello 0,5-1%, pari a quello degli Stati Uniti. Notevoli le differenze geografiche, con percentuali che vanno dall’8,2% al Nord, al 9,3% del Centro fino al 15,2% del Sud. La regione più colpita risulta essere la Campania.

Non sempre basta la dieta

La crescita dell’obesità ha portato a un drammatico aumento di patologie come il diabete di tipo 2 e la steatosi epatica non alcolica o fegato grasso.  Le strategie dietetiche-comportamentali sono fondamentali, ma non sempre sufficienti. La chirurgia diventa quindi un’importante alternativa. Fino a oggi, però, in assenza di parametri validati, il bambino restava fuori dall’opzione chirurgica o vi accedeva in ritardo.

Sì alla chirurgia anche nei piccoli

Per questo oggi arrivano le prime linee guida internazionali per la chirurgia dell’obesità nei bambini. Sanciscono che la chirurgia dell’obesità deve essere limitata a due gruppi di piccoli pazienti: quelli con indice di massa corporea pari o superiore a 40 (obesità patologica) e quelli con un indice di massa corporea tra 35 e 40 (obesità grave) associata a fegato grasso o altre patologie (il diabete, l’ipertensione, le apnee notturne).

Bendaggio o by-pass gastrici

Le prime linee guida internazionali per la chirurgia dell’obesità nei bambini comprendono interventi laparoscopici di tipo restrittivo, come la sleeve gastrectomy (asportazione di una porzione dello stomaco) o il bendaggio gastrico, e di tipo malassorbitivo (che mirano a una riduzione dell’assorbimento intestinale di grassi e amidi), come il by-pass gastrico o la diversione bilio-pancreatica, generalmente indicata nei casi estremi di “superobesità”.

Palloncini da deglutire

In alcuni casi meno gravi, o al di sotto dei 13-14 anni di età, è spesso preferito l’utilizzo dei meno invasivi palloncini intragastrici (posizionabili per via endoscopica o deglutibili).

 
 
 

DA SAPERE

I fattori che determinano l’obesità, oltre a quelli di natura genetica, sono legati al contesto socio-economico, familiare e agli stili di vita. Il dato più preoccupante riguarda i genitori: solo il 44,7% conosce le regole della sana alimentazione.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti