Obesità: più a rischio i figli di genitori single

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/07/2014 Aggiornato il 27/07/2014

Secondo un recente studio, l’obesità è più comune fra i bambini che hanno un solo genitore. Ecco perché

Obesità: più a rischio i figli di genitori single

L’obesità infantile è in continuo aumento. La colpa potrebbe non essere solamente dell’alimentazione sempre più sbilanciata e dello stile di vita sedentario. Anche la crisi che sta colpendo la famiglia tradizionale potrebbe avere un peso. Lo suggerisce un recente studio, realizzato da un team di ricercatori australiani, dell’Istituto australiano di sanità.

Esami e questionari

La ricerca è stata condotta su un gruppo di bambini di entrambi i sessi. Tutti sono stati sottoposti ad alcuni esami, per valutarne le condizioni di salute e il peso. Inoltre, sono stati invitati a rispondere a dei questionari sulla propria famiglia. Lo scopo era capire se fra rischio di obesità e tipo di nucleo famigliare ci fosse qualche associazione.

Avere due genitori protegge dal sovrappeso

Gli autori hanno scoperto che una parte dei partecipanti alla ricerca stava crescendo con un solo genitore, mentre il resto in un nucleo famigliare tradizionale. Ebbene i bambini del primo gruppo avevano maggiori problemi di peso. L’incidenza di sovrappeso e obesità, infatti, era pari al 35% fra i figli di genitori single e al 24% fra i bimbi che vivevano con entrambi i genitori.

Le ragazze sono più vulnerabili

I risultati hanno rivelato, inoltre, che un bambino che era obeso o sovrappeso a nove anni presentava quasi il 25% di probabilità di esserlo anche a 14. Non solo. Si è visto anche che il sesso femminile era più vulnerabile a obesità e sovrappeso.

In breve

COLPA DELLE DIFFICOLTÀ ECONOMICHE

I ricercatori hanno spiegato che probabilmente i ragazzini con un solo genitore mangiano peggio e frequentano meno corsi sportivi rispetto a quelli che vivono sia con la mamma sia con il papà. Infatti, provengono da famiglie con più difficoltà economiche. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti