Obesità: si combatte con il giardinaggio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/06/2017 Aggiornato il 08/06/2017

I bambini che fanno giardinaggio a scuola o a casa hanno maggiori probabilità di perdere peso e combattere l’obesità. Ecco perché

Obesità: si combatte con il giardinaggio

L’obesità infantile è sempre più diffusa. Ecco perché gli esperti studiano continuamente nuove strategie per arginare il fenomeno e migliorare la situazione. Fra queste, una delle più innovative è emersa da uno studio condotto da un team di ricercatori statunitensi, pubblicato sul Journal of Nutrition Education and Behavior: fare giardinaggio a scuola.

Uno studio su oltre 400 bambini

La ricerca ha riguardato 409 bambini di 9/10 anni, di quattro scuole della California. Tutti sono stati sottoposti a una serie di misurazioni e indagini, allo scopo di valutare il loro stato di salute e in particolare il loro peso. Si è scoperto così che alcuni di loro erano affetti da sovrappeso e altri da vera e propria obesità. In un secondo momento 230 alunni sono stati invitati a partecipare a un programma speciale, che prevedeva delle sorte di lezioni di giardinaggio a scuola. In pratica, per un anno si sono dovuti prendere cura di piante e fiori. Inoltre hanno dovuto coltivare e raccogliere verdure, che sono state utilizzate poi per preparare i pasti in mensa. Lo scopo era capire se dedicarsi alla cura di un orto possa aiutare i bambini ad acquistare abitudini più sane e a perder peso.

Fare l’orto aiuta a perdere peso

L’analisi dei risultati ha confermato che fare giardinaggio è benefico per i bambini affetti da obesità. Si è visto, infatti, che gli alunni che si erano dedicati alla coltivazione erano riusciti a perdere più peso rispetto a quelli che non avevano seguito questa attività. In questo gruppo, la percentuale di ragazzini obesi o in sovrappeso è passata dal 55,6% al 37,8%.

Questione di educazione

Gli autori hanno spiegato che i probabilmente i ragazzi, insieme alla cura di piante e fiori, hanno imparato ad avere abitudini più sane. Fare giardinaggio a scuola è servito per migliorare l’educazione in campo alimentare e non solo. Dedicandosi all’orto e al giardino gli alunni hanno capito l’importanza di mangiare in modo corretto, privilegiando le verdure e metodi di cottura salutari.

 
 
 

Da sapere

ANCHE A CASA

Il giardinaggio può essere fatto anche a casa, nel balcone domestico. Questo studio ha confermato che per combattere l’obesità sono molto utili tutte le iniziative che coinvolgono attivamente i bambini, facendoli sentire protagonisti e aiutandoli a sviluppare una nuova cultura alimentare.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti