Occhiali 3D: vanno usati così!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/03/2014 Aggiornato il 20/03/2014

Gli occhiali 3D devono essere utilizzati nel modo corretto: arrivano le indicazioni dal ministero della Salute

Occhiali 3D: vanno usati così!

Arriva il foglietto illustrativo per utilizzare gli occhiali 3D tra le quattro mura domestiche, dove se ne sconsiglia l’uso al di sotto dei 6 anni di età. Allegati agli occhiali 3D da ora in poi vi devono essere infatti le avvertenze per non incappare in errori nell’uso di questo strumento per i bambini. Per canto loro le aziende produttrici hanno l’obbligo di inserire spiegazioni dettagliate e chiare allegate al prodotto.

L’arrivo del bugiardino

L’arrivo del bugiardino cartaceo è l’ultimo passaggio di un percorso stabilito da una circolare del ministero dello Sviluppo economico e della Salute, pubblicata il 31 luglio scorso sui siti istituzionali. Dal 1 febbraio 2014, vale a dire entro sei mesi dalla pubblicazione della circolare, le aziende produttrici hanno l’obbligo di inserire il bugiardino cartaceo allegato al prodotto, l’occhiale 3D. La circolare stabilisce che le informazioni “devono essere fornite in una pagina unica, situata preferibilmente all’inizio dei manuali, con caratteri chiaramente leggibili e in lingua italiana”.

Regole ferree da seguire passo passo

Sono indicate regole precise per l’utilizzo degli occhiali 3D in casa. Nel dettaglio, le avvertenze, formulate sulla base del parere del Consiglio superiore di sanità (Css) e dopo aver consultato anche le associazioni di categoria, consigliano che: “L’utilizzo di occhiali 3D in ambito domestico per la visione di spettacoli televisivi – si legge nelle avvertenze – è controindicato per i bambini al di sotto dei 6 anni di età; per i soggetti dai 6 anni fino all’età adulta, deve essere limitato alla visione per un tempo massimo orientativamente pari a quello della durata di uno spettacolo cinematografico; la medesima limitazione temporale è consigliata anche agli adulti; deve essere limitato esclusivamente alla visione dei contenuti in 3D”.

La pulizia degli occhiali è importante

Il bugiardino degli occhiali 3D contiene anche altre avvertenze, tra cui: “Le modalità per effettuare un’idonea e periodica pulizia ed eventuale disinfezione in caso di particolari evenienze-infezioni oculari, infestazioni del capo, uso promiscuo, eccetera”. E c’è di più. Si legge: “Gli occhiali 3D devono essere tenuti fuori dalla portata dei bambini qualora vi sia la presenza di piccole parti mobili ingeribili; gli occhiali 3D devono essere utilizzati contestualmente agli strumenti correttivi della visione nel caso il consumatore sia portatore di lenti (occhiali da vista o lenti a contatto)”.

In breve

IN CASO DI DISTURBI AGLI OCCHI

È opportuno interrompere la visione con occhiali 3D in caso di comparsa di disturbi agli occhi o di malessere generale ed è bene, se i disturbi non passano, consultare un medico.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti