Oltre 1 milione di bambini italiani soffre d’insonnia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/11/2014 Aggiornato il 04/11/2014

Abitudini scorrette causano difficoltà ad addormentarsi e frequenti risvegli notturni per un bambino su cinque

Oltre 1 milione di bambini italiani soffre d’insonnia

L’insonnia colpisce almeno il 20% dei bambini sotto i 14 anni e spesso si associa a disturbi del comportamento come iperattività, scarsa capacità di attenzione, aggressività, oltre che a un calo consistente del rendimento scolastico.

I bambini italiani dormono un’ora in meno

A lanciare l’allarme sono i pediatri italiani sulla base delle prime anticipazioni delle stime elaborate dall’Osservatorio nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza (Paidòss) in occasione del suo 1° Forum Internazionale. Gli esperti sottolineano che nell’ultimo secolo i bimbi italiani hanno “perso” almeno un’ora di sonno e oggi la maggioranza dorme in media 40 minuti meno del dovuto.

Il fabbisogno di sonno cambia con l’età

I bambini fra i 3 e i 5 anni dovrebbero dormire almeno dalle 11 alle 13 ore, per poi arrivare a 9-10 ore dai 6 ai 10 anni e almeno 8-9 ore dagli 11 ai 13 anni: in realtà oggi non accade, e la maggioranza perde almeno 40 minuti del monte ore necessario ad affrontare al meglio la giornata a scuola, come ha spiegato Giuseppe Mele, presidente di Paidòss.

Disturbi del comportamento in agguato

I bambini che dormono poco e male spesso si riconoscono proprio perché hanno disagi o disturbi del comportamento di giorno, a scuola e in famiglia: talvolta sono aggressivi senza motivo, in classe sono agitati o non riescono a stare attenti. In oltre otto casi su dieci, tuttavia, l’insonnia non è una vera patologia, bensì la conseguenza di cattive abitudini. Per restituire ai bimbi la serenità notturna, arrivano le indicazioni dei pediatri per gli under 14, per creare una cameretta su misura per loro che li aiuti a fare sogni d’oro. 

Le regole dei 5 sensi

Una stanza da letto che favorisca sonni tranquilli ai bambini deve rispettare le regole dei 5 sensi. Per quanto riguarda la “vista” la regola raccomanda di spegnere tablet, Tv e computer almeno un’ora prima di andare a letto, entro le 8 di sera. Entrare sotto le coperte dopo le 9 fa sì che i bimbi impieghino molto più tempo per addormentarsi e si sveglino più spesso di notte. Per il “gusto” bisogna evitare cene pesanti e con cibi troppo ricchi di grassi. Temperatura intorno ai 18 gradi e pigiamino di cotone traspirante per evitare che il piccolo sudi e scalci via le coperte, per il senso del “tatto”. Ricordarsi che lenzuola di cotone fresche e profumate di lavanda favoriscono il riposo per quanto riguarda l’olfatto; infine, per il senso dell’ ”udito” è fondamentale che la cameretta sia silenziosa. 

In breve

DORMIRE BENE PER VIVERE MEGLIO

Semplici regole per una corretta igiene del sonno e buone abitudini quotidiane sono fondamentali per favorire un sereno riposo ai bambini ed evitare che sviluppino disturbi del comportamento e uno scarso rendimento scolastico.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti