Oltre 1 milione di bambini italiani soffre d’insonnia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/11/2014 Aggiornato il 04/11/2014

Abitudini scorrette causano difficoltà ad addormentarsi e frequenti risvegli notturni per un bambino su cinque

Oltre 1 milione di bambini italiani soffre d’insonnia

L’insonnia colpisce almeno il 20% dei bambini sotto i 14 anni e spesso si associa a disturbi del comportamento come iperattività, scarsa capacità di attenzione, aggressività, oltre che a un calo consistente del rendimento scolastico.

I bambini italiani dormono un’ora in meno

A lanciare l’allarme sono i pediatri italiani sulla base delle prime anticipazioni delle stime elaborate dall’Osservatorio nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza (Paidòss) in occasione del suo 1° Forum Internazionale. Gli esperti sottolineano che nell’ultimo secolo i bimbi italiani hanno “perso” almeno un’ora di sonno e oggi la maggioranza dorme in media 40 minuti meno del dovuto.

Il fabbisogno di sonno cambia con l’età

I bambini fra i 3 e i 5 anni dovrebbero dormire almeno dalle 11 alle 13 ore, per poi arrivare a 9-10 ore dai 6 ai 10 anni e almeno 8-9 ore dagli 11 ai 13 anni: in realtà oggi non accade, e la maggioranza perde almeno 40 minuti del monte ore necessario ad affrontare al meglio la giornata a scuola, come ha spiegato Giuseppe Mele, presidente di Paidòss.

Disturbi del comportamento in agguato

I bambini che dormono poco e male spesso si riconoscono proprio perché hanno disagi o disturbi del comportamento di giorno, a scuola e in famiglia: talvolta sono aggressivi senza motivo, in classe sono agitati o non riescono a stare attenti. In oltre otto casi su dieci, tuttavia, l’insonnia non è una vera patologia, bensì la conseguenza di cattive abitudini. Per restituire ai bimbi la serenità notturna, arrivano le indicazioni dei pediatri per gli under 14, per creare una cameretta su misura per loro che li aiuti a fare sogni d’oro. 

Le regole dei 5 sensi

Una stanza da letto che favorisca sonni tranquilli ai bambini deve rispettare le regole dei 5 sensi. Per quanto riguarda la “vista” la regola raccomanda di spegnere tablet, Tv e computer almeno un’ora prima di andare a letto, entro le 8 di sera. Entrare sotto le coperte dopo le 9 fa sì che i bimbi impieghino molto più tempo per addormentarsi e si sveglino più spesso di notte. Per il “gusto” bisogna evitare cene pesanti e con cibi troppo ricchi di grassi. Temperatura intorno ai 18 gradi e pigiamino di cotone traspirante per evitare che il piccolo sudi e scalci via le coperte, per il senso del “tatto”. Ricordarsi che lenzuola di cotone fresche e profumate di lavanda favoriscono il riposo per quanto riguarda l’olfatto; infine, per il senso dell’ ”udito” è fondamentale che la cameretta sia silenziosa. 

In breve

DORMIRE BENE PER VIVERE MEGLIO

Semplici regole per una corretta igiene del sonno e buone abitudini quotidiane sono fondamentali per favorire un sereno riposo ai bambini ed evitare che sviluppino disturbi del comportamento e uno scarso rendimento scolastico.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti