Orecchie a sventola: aumentano l’intelligenza e la simpatia?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/06/2015 Aggiornato il 01/06/2015

I bambini con le orecchie a sventola sarebbero considerati più simpatici, intelligenti e carini. Ecco perché

Orecchie a sventola: aumentano l’intelligenza e la simpatia?

Siete preoccupati perché vostro figlio ha le orecchie a sventola? Non è proprio il caso. Non solo si tratta di un difetto abbastanza comune e in molti casi meno accentuato di quanto si pensi, ma soprattutto si associa a concetti positivi, come simpatia e intelligenza. Lo dice uno studio realizzato da un’equipe svizzera, dell’Ospedale cantonale di San Gallo, pubblicata sulla rivista JAMA Facial Plastic Surgery.

 

Foto prima e dopo

 

La ricerca ha coinvolto 20 bambini e ragazzi accumunati da una stessa caratteristica fisica: le orecchie a sventola. I ricercatori hanno scattato una fotografia del loro punto debole, per valutare la fattibilità o meno di un intervento di chirurgia plastica. Quindi, hanno ritoccato le immagini con il programma Photoshop per mostrare ai partecipanti la correzione che si sarebbe potuta ottenere con l’operazione chirurgica.

Osservate le reazioni

In un secondo momento, gli esperti hanno mostrato le due immagini delle orecchie, quelle originali e quelle modificate, a un gruppo di 20 volontari. Tutti sono stati invitati prima a osservare le coppie di fotografie e poi a esprimere il proprio parere sul carattere dei bambini e dei ragazzi. Durante questa valutazione, gli autori hanno utilizzato un dispositivo di tracciamento dei movimenti oculari per capire le reazioni dei volontari durante la visione delle diverse caratteristiche facciali dei partecipanti. Lo scopo era capire qualcosa in più sull’impatto delle orecchie a sventola nella valutazione complessiva di una persona.

Ispirano simpatia

Ebbene, dall’analisi dei risultati è emerso che le orecchie a sventola sono un difetto meno “apparente” di quanto si possa pensare in apparenza. Infatti, si è visto che, mediamente, dei sette secondi impiegati per osservare un’immagine originale solo il 10% era stato impiegato dai volontari per soffermarsi sulle orecchie a sventola. Nel caso delle immagini ritoccate, la media era poco più bassa, pari al 6%. Non è vero, dunque, che orecchie dalla forma strana attirano l’attenzione e la concentrazione. Non solo. I pareri espressi dai volontari sulla personalità di bimbi e ragazzi erano tutti positivi. Le orecchie sporgenti, dunque, tendevano a essere associate a giudizi positivi su simpatia, intelligenza e solarità.

 

 

 

 

In breve

IN CHE COSA CONSISTE L’INTERVENTO

Per correggere le orecchie a sventola si può ricorrere all’auricoplastica. In pratica, il chirurgo fa delle piccole incisioni nel solco retroauricolare e ripiega la cartilagine, asportando una parte dello scheletro, in modo da rimodellare le orecchie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti