Papillomavirus: vaccino gratis anche per i maschietti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/11/2016 Aggiornato il 02/11/2016

A partire dai 9 anni anche i maschi potranno usufruire del vaccino gratis contro il papillomavirus

Papillomavirus: vaccino gratis anche per i maschietti

Una novità molto importante nell’ambito della prevenzione: anche I maschietti potranno fare il vaccino gratis contro il papillomavirus per prevenire tumori che possono interessare il cavo orale e gli organi genitali.

Gratis dal 2017

Il vaccino gratis consentirà di contrastare il 94 per cento dei casi di tumori correlati al virus e per la prima volta sarà proposto anche alla popolazione maschile, a partire dai 9 anni d’età. Il vaccino è “nonavalente”, capace cioè di coprire nove tipi di virus, e partirà con il nuovo piano vaccinale del 2017.

Non ci sono effetti collaterali

Fabrizio Bogliatto, ginecologo presso l’Asl Torino 4, ha spiegato che la vaccinazione non ha effetti collaterali che possano preoccupare e permette di ridurre l’incidenza di tutte le neoplasie correlate all’infezione da Hpv. Permetterà di sconfiggere non solo i tumori genital, ma anche quelli del cavo orale, la cui incidenza sta aumentando drammaticamente.  Anche in questo caso facoltativo, finora il vaccino era gratis solo alle bambine a partire dai 12 anni.

Un virus  molto aggressivo

Il papillomavirus è anche responsabile della più diffusa tra le malattie sessualmente trasmissibili, indistintamente tra uomini e donne: i condiloni. L’Hpv è presente nel 30-40 per cento della popolazione di entrambi i sessi. Tre persone su dieci sulla popolazione in età fertile hanno  contratto l’Hpv, che per fortuna evolve in tumore solo in rari casi: su 40mila donne positive all’Hpv, solo 8 svilupperanno un tumore al collo dell’utero. 

 

 

 
 
 

da sapere!

Da recenti studi è emerso come il virus dell’Hpv non sia correlato unicamente al cervico-carcinoma, ma che sia responsabile anche di altre neoplasie, oltre che di molti casi di infertilità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti