Prima mestruazione presto: menopausa precoce?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/03/2017 Aggiornato il 15/03/2017

Potrebbe esserci un legame tra la prima mestruazione prima dell’età media e una menopausa anticipata. Ecco perché

Prima mestruazione presto: menopausa precoce?

Una pubertà precoce può essere un fattore di rischio per una menopausa altrettanto precoce: le donne che hanno avuto la prima mestruazione a 11 anni o prima ancora hanno maggiori probabilità di andare incontro alla menopausa in anticipo, secondo uno studio condotto dall’Università del Queensland (Australia) su oltre 50mila donne.

Il momento del menarca è fondamentale

Il menarca indica l’arrivo della prima mestruazione: quando l’apparato genitale femminile è giunto alla sua completa maturazione, la giovane entra nella pubertà e diventa fertile. L’età in cui ciò avviene risente di una serie di condizioni, genetiche e ambientali. Secondo dati della Sima (Società italiana di medicina dell’adolescenza) e della Sigia (Società italiana di ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza), l’età media del menarca è 11,5 anni.

Quanto aumenta il rischio

La ricerca australiana ha verificato che le donne che hanno avuto il menarca prima di questa età hanno un rischio più elevato dell’80% di entrare in menopausa prima dei 40 anni e del 30% in più tra i 40 e 44 anni, rispetto a chi l’ha avuto a 12 e 13 anni. In coloro che non sono mai rimaste incinte c’è un rischio doppio di menopausa prematura e del 30% in più di menopausa tra i 40 e 44 anni. Se si combinano entrambi i fattori, cioè menarca precoce e assenza di figli, il rischio di menopausa aumenta di 5 volte rispetto a chi ha avuto il ciclo dai 12 anni in su, e doppio rispetto a chi ha avuto due o più figli. I ricercatori hanno così concluso che una pubertà precoce può essere un fattore di rischio per una menopausa altrettanto precoce.

Prima dei 40 anni

La menopausa è precoce quando si verifica prima dei 40 anni. A volte avviene spontaneamente, altre volte è in conseguenza di cure mediche, interventi chirurgici, trattamenti di chemioterapia o radioterapia. Ora questo studio sottolinea che una pubertà precoce può essere un fattore di rischio per una menopausa altrettanto precoce.

I campanelli d’ allarme

I sintomi di una menopausa precoce possono essere diversi. In genere, il primo segnale è l’irregolarità del ciclo. Altre volte si verificano disturbi del sonno e dell’umore, tachicardie notturne, sbalzi di peso o perdita del desiderio sessuale. Il denominatore comune è la fluttuazione dei livelli degli estrogeni, che va a sregolare la “centralina”, chiamata ipotalamo, che si trova al centro del cervello e regola tutti i bioritmi (sonno, appetito, ritmo cardiaco, umore).

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Nei Paesi Occidentali, la menopausa prima dei 40 anni colpisce il 2% delle donne e quella tra i 40 e 44 anni il 7,6%.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti