Primo vaccino anti Hpv 9-valente disponibile in Italia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/04/2017 Aggiornato il 27/04/2017

È disponibile anche in Italia il nuovo vaccino anti Hpv 9-valente, efficace contro 9 tipi di Papillomavirus umano: potrà evitare circa il 90% dei tumori del collo dell’utero

Primo vaccino anti Hpv 9-valente  disponibile in Italia

Il nuovo vaccino anti Hpv 9-valente protegge contro 9 tipi di Papillomavirus (Hpv), riuscendo a prevenire fino al 90% dei tumori del collo dell’utero. Finalmente disponibile anche in Italia, è indicato in adolescenti maschi e femmine dai 9 anni di età per prevenire le lesioni precancerose, i tumori di collo dell’utero, vulva, vagina, ano e i condilomi genitali.

Alto rischio cancro

Sette ceppi (16, 18, 31, 33, 45, 52 e 58) dei 9 tipi di Hpv inclusi nel vaccino sono ad alto rischio oncogeno e causano nel mondo circa il 90% dei tumori del collo dell’utero, il 90% dei casi di cancro anale Hpv correlati e circa l’80% delle lesioni cervicali di alto grado. I 2 tipi a basso rischio oncogeno 6 e 11, oltre a essere causa del 90% dei condilomi genitali, causano cancro della vagina, del pene, della vulva e dell’ano.

Protezione quasi totale

Il nuovo vaccino anti Hpv 9-valente ha un potenziale di prevenzione del 90% per il cancro del collo dell’utero, del 75-85% per le lesioni precancerose, dell’85-90% per il cancro della vulva, dell’80-85% per il cancro della vagina, del 90-95% per il cancro dell’ano e del 90% dei condilomi genitali. Inoltre, ha dimostrato di essere efficace nel prevenire il 97,4% delle lesioni di alto grado della cervice uterina, della vagina, della vulva e dell’ano e dei cancri cervicale, vaginale e vulvare causati dai 5 ulteriori tipi oncogeni di Hpv (31, 33, 45, 52, 58).

Al quarto posto per frequenza

Il tumore al collo dell’utero è il quarto tumore più frequente nelle donne nel mondo e il secondo nelle giovani donne (15-44 anni). L’infezione da Papillomavirus, però, non colpisce solo le donne: circa il 70% dei maschi la contrae durante la vita. In Italia è stata anche dimostrata una maggiore prevalenza di condilomatosi nel sesso maschile, soprattutto sotto i 25 anni. Ecco perché la vaccinazione anti-Hpv è stata estesa ai maschi adolescenti dal nuovo Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2017-2019, incluso nei Livelli essenziali di assistenza.

Tra i 9 e i 14 anni

La vaccinazione deve essere somministrata prima di entrare in contatto con il virus, per avere la massima protezione. L’età ideale è fra i 9 e 14 anni: in Italia la strategia scelta consiste in una somministrazione a 2 dosi fino a 14 anni, con 3 dosi dopo i 14 anni.

 

 
 
 

lo sapevi che?

In 9 Regioni (Trentino, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Molise, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna) viene effettuata la vaccinazione universale contro l’Hpv, applicata anche al maschio.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti