Primo vaccino anti Hpv 9-valente disponibile in Italia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/04/2017 Aggiornato il 27/04/2017

È disponibile anche in Italia il nuovo vaccino anti Hpv 9-valente, efficace contro 9 tipi di Papillomavirus umano: potrà evitare circa il 90% dei tumori del collo dell’utero

Primo vaccino anti Hpv 9-valente  disponibile in Italia

Il nuovo vaccino anti Hpv 9-valente protegge contro 9 tipi di Papillomavirus (Hpv), riuscendo a prevenire fino al 90% dei tumori del collo dell’utero. Finalmente disponibile anche in Italia, è indicato in adolescenti maschi e femmine dai 9 anni di età per prevenire le lesioni precancerose, i tumori di collo dell’utero, vulva, vagina, ano e i condilomi genitali.

Alto rischio cancro

Sette ceppi (16, 18, 31, 33, 45, 52 e 58) dei 9 tipi di Hpv inclusi nel vaccino sono ad alto rischio oncogeno e causano nel mondo circa il 90% dei tumori del collo dell’utero, il 90% dei casi di cancro anale Hpv correlati e circa l’80% delle lesioni cervicali di alto grado. I 2 tipi a basso rischio oncogeno 6 e 11, oltre a essere causa del 90% dei condilomi genitali, causano cancro della vagina, del pene, della vulva e dell’ano.

Protezione quasi totale

Il nuovo vaccino anti Hpv 9-valente ha un potenziale di prevenzione del 90% per il cancro del collo dell’utero, del 75-85% per le lesioni precancerose, dell’85-90% per il cancro della vulva, dell’80-85% per il cancro della vagina, del 90-95% per il cancro dell’ano e del 90% dei condilomi genitali. Inoltre, ha dimostrato di essere efficace nel prevenire il 97,4% delle lesioni di alto grado della cervice uterina, della vagina, della vulva e dell’ano e dei cancri cervicale, vaginale e vulvare causati dai 5 ulteriori tipi oncogeni di Hpv (31, 33, 45, 52, 58).

Al quarto posto per frequenza

Il tumore al collo dell’utero è il quarto tumore più frequente nelle donne nel mondo e il secondo nelle giovani donne (15-44 anni). L’infezione da Papillomavirus, però, non colpisce solo le donne: circa il 70% dei maschi la contrae durante la vita. In Italia è stata anche dimostrata una maggiore prevalenza di condilomatosi nel sesso maschile, soprattutto sotto i 25 anni. Ecco perché la vaccinazione anti-Hpv è stata estesa ai maschi adolescenti dal nuovo Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2017-2019, incluso nei Livelli essenziali di assistenza.

Tra i 9 e i 14 anni

La vaccinazione deve essere somministrata prima di entrare in contatto con il virus, per avere la massima protezione. L’età ideale è fra i 9 e 14 anni: in Italia la strategia scelta consiste in una somministrazione a 2 dosi fino a 14 anni, con 3 dosi dopo i 14 anni.

 

 
 
 

lo sapevi che?

In 9 Regioni (Trentino, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Molise, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna) viene effettuata la vaccinazione universale contro l’Hpv, applicata anche al maschio.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti