Primogeniti: miopi perché più studiosi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/12/2015 Aggiornato il 01/12/2015

Primogeniti sotto pressione con lo studio per le alte aspettative dei genitori. Tra loro, però, anche maggiori casi di miopia

Primogeniti: miopi perché più studiosi

I primogeniti sono i figli che, solitamente, raccolgono tutte le aspettative e le speranze dei genitori riguardo a studio e comportamento. In generale, sembrerebbe che i primogeniti siano più intelligenti, ma soprattutto coscienziosi e, dunque, maggiormente dediti allo studio. Tutto ciò porterebbe, però, a un incremento dei casi di miopia. In numeri, i primogeniti hanno il 10% di possibilità in più di essere miopi.

10% di rischio in più

Una recente ricerca, pubblicata su Jama Ophtalmology, ha indagato su 500 mila adulti.  Questo campione è stato monitorato per varie patologie, dal tumore all’artrite. Tra chi soffriva di disturbi oculari, tra cui i miopi e presbiti, la maggior parte erano primogeniti. Ma non solo i primogeniti hanno il 10% di probabilità in più di soffrire di miopia rispetto ai fratelli minori, c’è anche un 20% in più di rischio che questo difetto sia grave.  E che la miopia risulti invalidante al punto da ricorrere a un intervento chirurgico per diminuirla.

Troppo studio

Pare, poi, che il maggior responsabile di questi livelli di miopia tra primogeniti, sia proprio lo studio.  I primogeniti tendono, infatti, a completare meglio e prima il corso di studi scelto, leggono e scrivono di più, chini su libri e quaderni rispetto ai fratelli più piccoli, più dediti ad attività di socializzazione e sportive. Tutto questo senso di responsabilità (e di colpa)  è strettamente correlato alle aspettative più elevate dei genitori, che si attendono voti migliori e un roseo futuro lavorativo soprattutto dai primogeniti. Anche se non verbalizzato, questo carico emotivo incide sulla salute psicofisica dei primi figli.

 

 

 
 
 

da sapere!

Per arginare questa tendenza alla miopia tra i primogeniti, è sufficiente che si alternino le ore trascorse sui libri ai momenti all’aria aperta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti