Primogeniti più bravi a scuola … grazie all’impegno dei genitori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/04/2017 Aggiornato il 12/09/2024

Sembra accertato che mamma e papà dedichino molto tempo a cercare di sviluppare le abilità mentali dei primogeniti, mentre si rilassano con i figli successivi

Primogeniti più bravi a scuola … grazie all’impegno dei genitori

Se i primogeniti a scuola sono più bravi dei fratellini e delle sorelline più piccoli il merito è soprattutto di mamma e papà che li hanno seguiti maggiormente, trascorrendo più tempo con loro e stimolandoli intellettualmente di più rispetto a quanto hanno poi fatto con i secondi e con i terzogeniti. A sostenere che i primogeniti a scuola hanno una marcia in più grazie agli stimoli dei genitori è uno studio realizzato dal gruppo di ricerca della University of Edinburgh guidato da Ana Nuevo-Chiquero e pubblicato sul Journal of Human Resources.

Seguiti 5.000 bambini

I ricercatori hanno seguito per oltre dieci anni cinquemila bambini sottoponendoli a controlli e a diversi test ogni 2 anni dalla nascita fino ai 14 anni: hanno così potuto rilevare che i genitori impiegano molto tempo a cercare di sviluppare le abilità mentali dei primogeniti, rilassandosi poi con i fratelli e le sorelle. “Via via che la famiglia si allarga – spiega Ana Nuevo-Chiquero – i genitori devono dividere il loro tempo con un numero sempre maggiore di figli. E così, tranne il primogenito, tutti gli altri non possono mai godere del vantaggio di essere soli”.

Più attenzioni, non più amore

I ricercatori precisano che i loro risultati indicano espressamente che i primogeniti non sono più amati degli altri figli, ma solo che vengono più seguiti e stimolati e che ricevono più attenzione soprattutto nei primi anni, che sono i più formativi: un vantaggio che finisce per riflettersi positivamente sul loro sviluppo cognitivo e sulle performance scolastiche.

 

 

 
 
 

In breve

TRA I PRIMI FIGLI CI SONO PIU’ MIOPI

Alcuni studi hanno messo in evidenza come i primogeniti siano più coscienziosi e maggiormente dediti allo studio() degli altri fratelli. Tutto ciò porterebbe a un incremento dei casi di miopia: i primogeniti hanno circa il 10% di possibilità in più di essere miopi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti