Pronto soccorso più attrezzati per bambini con diabete

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/07/2014 Aggiornato il 01/07/2014

Entro il 2014 le 450 unità di pediatria che svolgono funzioni di pronto soccorso saranno più attrezzate per affrontare le urgenze dei bambini con diabete

Pronto soccorso più attrezzati per bambini con diabete

Buone notizie per i bambini affetti di diabete. Entro la fine di questo anno, infatti, le 450 unità di pediatria italiane che in varia forma svolgono funzioni di pronto soccorso pediatrico saranno più attrezzate per affrontare le urgenze dei bambini con diabete e per prevenire le complicanze causate da interventi non tempestivi oppure inadeguati. Il primo ospedale in Italia che sarà attrezzato per questa urgenze ed emergenze sarà l’ospedale infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino. Secondo le stime nazionali i piccoli pazienti affetti da diabete sono circa 15.000 in tutta Italia, di cui circa 1.000 in Piemonte.

Per le emergenze

Il potenziamento del pronto soccorso è reso possibile grazie al protocollo, unico a livello nazionale, per la gestione di queste emergenze che fornisce ai medici dei pronto soccorso informazioni precise. In particolare: gli esami diagnostici da eseguire, i trattamenti da mettere in atto e in quale sequenza temporale e in quale quantità, nel momento dell’arrivo del piccolo paziente, in caso di emergenze legate al diabete infantile.

I centri specialistici di riferimento

Il documento fornisce anche ulteriori indicazioni, per esempio su quali siano i centri specialistici italiani di riferimento cui inviare i bambini nelle situazioni più gravi. Si tratta, secondo gli esperti, di un aspetto particolarmente importante, dal momento che in tali casi il bambino deve essere trasportato immediatamente presso una struttura specializzata.

Il parere degli esperti

“Stiamo lavorando per fare in modo che tutti i pronto soccorso siano preparati a gestire le emergenze dei bambini con diabete mellito di tipo 1” spiega la dottoressa Ivana Rabbone, coordinatrice del gruppo di studio sul Diabete della Siedp, la Società Italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica, e specialista in Diabetologia pediatrica all’ospedale Regina Margherita di Torino.

 

In breve

I NUMERI DEI PICCOLI DIABETICI IN ITALIA

Secondo le stime nazionali i piccoli pazienti affetti da diabete sono circa 15.000 in tutta Italia, di cui circa 1.000 in Piemonte. Il 40% di questi pazienti ha vissuto un’emergenza acuta all’esordio e potrebbe affrontarla nuovamente nel corso della propria vita. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti