Pronto soccorso più attrezzati per bambini con diabete

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/07/2014 Aggiornato il 01/07/2014

Entro il 2014 le 450 unità di pediatria che svolgono funzioni di pronto soccorso saranno più attrezzate per affrontare le urgenze dei bambini con diabete

Pronto soccorso più attrezzati per bambini con diabete

Buone notizie per i bambini affetti di diabete. Entro la fine di questo anno, infatti, le 450 unità di pediatria italiane che in varia forma svolgono funzioni di pronto soccorso pediatrico saranno più attrezzate per affrontare le urgenze dei bambini con diabete e per prevenire le complicanze causate da interventi non tempestivi oppure inadeguati. Il primo ospedale in Italia che sarà attrezzato per questa urgenze ed emergenze sarà l’ospedale infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino. Secondo le stime nazionali i piccoli pazienti affetti da diabete sono circa 15.000 in tutta Italia, di cui circa 1.000 in Piemonte.

Per le emergenze

Il potenziamento del pronto soccorso è reso possibile grazie al protocollo, unico a livello nazionale, per la gestione di queste emergenze che fornisce ai medici dei pronto soccorso informazioni precise. In particolare: gli esami diagnostici da eseguire, i trattamenti da mettere in atto e in quale sequenza temporale e in quale quantità, nel momento dell’arrivo del piccolo paziente, in caso di emergenze legate al diabete infantile.

I centri specialistici di riferimento

Il documento fornisce anche ulteriori indicazioni, per esempio su quali siano i centri specialistici italiani di riferimento cui inviare i bambini nelle situazioni più gravi. Si tratta, secondo gli esperti, di un aspetto particolarmente importante, dal momento che in tali casi il bambino deve essere trasportato immediatamente presso una struttura specializzata.

Il parere degli esperti

“Stiamo lavorando per fare in modo che tutti i pronto soccorso siano preparati a gestire le emergenze dei bambini con diabete mellito di tipo 1” spiega la dottoressa Ivana Rabbone, coordinatrice del gruppo di studio sul Diabete della Siedp, la Società Italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica, e specialista in Diabetologia pediatrica all’ospedale Regina Margherita di Torino.

 

In breve

I NUMERI DEI PICCOLI DIABETICI IN ITALIA

Secondo le stime nazionali i piccoli pazienti affetti da diabete sono circa 15.000 in tutta Italia, di cui circa 1.000 in Piemonte. Il 40% di questi pazienti ha vissuto un’emergenza acuta all’esordio e potrebbe affrontarla nuovamente nel corso della propria vita. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti