Pubertà: il cattivo umore dei ragazzini è colpa degli ormoni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/01/2016 Aggiornato il 21/01/2016

Silenzi, musi lunghi e rispostacce anche nei maschi sarebbero dovuti all’azione di alcuni ormoni che “anticipano” la pubertà. Ecco perché

Pubertà: il cattivo umore dei ragazzini è colpa degli ormoni

L’umore degli adolescenti sarebbe influenzato dagli ormoni. Non è una novità che ciò accada per le femmine: uno studio australiano, però, ha analizzato la questione dal punto di vista maschile ancora prima della pubertà. Lo studio è stato condotto alla Murdoch Children’s Research Institute di Melbourne su oltre 1.200 alunni di scuola elementare: dimostra che i bambini con più alti livelli di androgeni adrenali – come il testosterone – misurati attraverso campioni di saliva mostrano anche livelli più alti di problemi comportamentali ed emotivi.

La fase dell’adrenarca

Lo studio mostra per la prima volta che la fase dell’età evolutiva detta adrenarca, che comincia a 8 – 9 anni, precede la pubertà vera e propria, è caratterizzata dalla comparsa dei peli pubici e ascellari sotto lo stimolo degli ormoni androgenici e può essere responsabile anche di problemi emotivi e comportamentali. L’adrenarca è definito come il periodo dello sviluppo durante il quale si ha una graduale maturazione della corteccia surrenalica (la parte esterna del surrene, una ghiandola posizionata sopra il rene che ha il compito di produrre ormoni) che si completa con la comparsa dei peli ascellari e pubici poco prima della maturazione sessuale.

Il ruolo degli ormoni

Era già noto alla comunità scientifica il dato secondo cui nel periodo precedente alla pubertà si riscontrassero elevati tassi di problematiche comportamentali ed emotive, ma non se ne conosceva il motivo. Ora gli scienziati di Melbourne sostengono che l’umore degli adolescenti sarebbe influenzato dagli ormoni. Alcuni ragazzi, in particolare, risultano particolarmente sensibili all’azione di questi ormoni, ma la causa di questa suscettibilità non è nota. Una spiegazione del fatto che l’umore degli adolescenti sarebbe influenzato dagli ormoni potrebbe arrivare dall’ambiente in cui vengono cresciuti ed educati i ragazzi. Ma conterebbe molto, secondo l’ipotesi dei ricercatori, anche la predisposizione genetica.

I segnali da osservare

I risultati possono essere utili per sensibilizzare le famiglie sull’importanza di monitorare eventuali sbalzi d’umore e comportamenti anomali dei figli in questo periodo “latente” della crescita, spesso sottovalutato a livello educativo. 

 

 

 
 
 

da sapere!

Lo studio è innovativo perché finora l’interesse delle ricerche si era sempre concentrato sui primi anni dello sviluppo, la fase prescolare, e poi sugli anni dell’adolescenza, mentre il periodo intermedio era stato trascurato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti