Pubertà: il cattivo umore dei ragazzini è colpa degli ormoni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/01/2016 Aggiornato il 21/01/2016

Silenzi, musi lunghi e rispostacce anche nei maschi sarebbero dovuti all’azione di alcuni ormoni che “anticipano” la pubertà. Ecco perché

Pubertà: il cattivo umore dei ragazzini è colpa degli ormoni

L’umore degli adolescenti sarebbe influenzato dagli ormoni. Non è una novità che ciò accada per le femmine: uno studio australiano, però, ha analizzato la questione dal punto di vista maschile ancora prima della pubertà. Lo studio è stato condotto alla Murdoch Children’s Research Institute di Melbourne su oltre 1.200 alunni di scuola elementare: dimostra che i bambini con più alti livelli di androgeni adrenali – come il testosterone – misurati attraverso campioni di saliva mostrano anche livelli più alti di problemi comportamentali ed emotivi.

La fase dell’adrenarca

Lo studio mostra per la prima volta che la fase dell’età evolutiva detta adrenarca, che comincia a 8 – 9 anni, precede la pubertà vera e propria, è caratterizzata dalla comparsa dei peli pubici e ascellari sotto lo stimolo degli ormoni androgenici e può essere responsabile anche di problemi emotivi e comportamentali. L’adrenarca è definito come il periodo dello sviluppo durante il quale si ha una graduale maturazione della corteccia surrenalica (la parte esterna del surrene, una ghiandola posizionata sopra il rene che ha il compito di produrre ormoni) che si completa con la comparsa dei peli ascellari e pubici poco prima della maturazione sessuale.

Il ruolo degli ormoni

Era già noto alla comunità scientifica il dato secondo cui nel periodo precedente alla pubertà si riscontrassero elevati tassi di problematiche comportamentali ed emotive, ma non se ne conosceva il motivo. Ora gli scienziati di Melbourne sostengono che l’umore degli adolescenti sarebbe influenzato dagli ormoni. Alcuni ragazzi, in particolare, risultano particolarmente sensibili all’azione di questi ormoni, ma la causa di questa suscettibilità non è nota. Una spiegazione del fatto che l’umore degli adolescenti sarebbe influenzato dagli ormoni potrebbe arrivare dall’ambiente in cui vengono cresciuti ed educati i ragazzi. Ma conterebbe molto, secondo l’ipotesi dei ricercatori, anche la predisposizione genetica.

I segnali da osservare

I risultati possono essere utili per sensibilizzare le famiglie sull’importanza di monitorare eventuali sbalzi d’umore e comportamenti anomali dei figli in questo periodo “latente” della crescita, spesso sottovalutato a livello educativo. 

 

 

 
 
 

da sapere!

Lo studio è innovativo perché finora l’interesse delle ricerche si era sempre concentrato sui primi anni dello sviluppo, la fase prescolare, e poi sugli anni dell’adolescenza, mentre il periodo intermedio era stato trascurato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti