Pubertà precoce? A rischio il benessere dei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/04/2013 Aggiornato il 22/04/2013

Secondo una recente ricerca australiana, la pubertà precoce favorirebbe la comparsa di alcuni problemi psicologici nei bambini, non ancora sufficientemente maturi per affrontare la delicata fase dell’adolescenza

Pubertà precoce? A rischio il benessere dei bambini

La pubertà precoce, un fenomeno oggi sempre più diffuso e discusso tra gli esperti, potrebbe avere un impatto negativo sul benessere psicologico dei bambini. È la conclusione a cui è giunto uno studio condotto dal ricercatore George Patton, del Murdoch Children’s Research Institute (a Melbourne, in Australia), su oltre 3.500 bambini tra i 4 e gli 11 anni. Gli indicatori principali dell’arrivo della pubertà presi in esame dai ricercatori australiani sono stati la crescita del seno per le bambine e l’apparizione di barba e peli e la variazione dell’odore della pelle nei bambini.

Giovanissimi ancora più vulnerabili

I risultati della ricerca sembrano dimostrare che la pubertà precoce eserciti una influenza negativa sul benessere psicofisico dei bambini, favorendo la comparsa, prima del tempo, di difficoltà e problemi psicologici correlati all’adolescenza: dall’ansia alla depressione, dall’autolesionismo all’adozione di comportamenti sociali aggressivi fino all’abuso di sostanze. La fase di passaggio dall’infanzia all’adolescenza è sempre delicata: una pubertà precoce non farebbe altro – secondo gli esperti – che rendere ancora più vulnerabili i giovanissimi, incapaci di affrontare i problemi tipici di questa età. Lo studio sulla pubertà precoce è stato pubblicato di recente sul Journal of adolescent health.

In breve

La ricerca condotta su 3.500 bambini

Dallo studio è emerso che i bambini che sono entrati nella pubertà precocemente (a 8 o 9 anni) hanno avuto maggiori problemi psicologici rispetto ai coetanei entrati in questa fase più tardi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti