Radiografia: fa male ai bambini?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/07/2014 Aggiornato il 29/07/2014

Sulla radiografia ancora non c’è una risposta certa. Per questo gli esperti consigliano di sottoporre i bambini alle radiazioni solo se e quando strettamente necessario

Radiografia: fa male ai bambini?

Tutti i genitori di bambini che devono sottoporsi a un esame come Tac o una radiografia se lo chiedono. È risaputo, infatti, che l’esposizione alle radiazioni può comportare effetti nocivi per la salute. In realtà, non esistono dati certi sugli effetti di queste tecniche diagnostiche in età pediatrica.

Sono impiegate per le Tac

Ogni anno, oltre alle normali radiografie, in Italia vengono eseguite circa sette milioni di Tac, di cui 180 mila in bambini in età pediatrica. Si tratta di una tecnica diagnostica che si basa sull’uso di raggi X e che viene impiegata in casi diversi. Da tempo, è accertato che le radiazioni sono un fattore di rischio molto importante per diverse malattie, inclusi i tumori. Non è certo, però, se anche la quantità usata per gli esami sia pericolosa.

I risultati degli studi sono controversi

Negli ultimi anni sono stati pubblicati diversi studi secondo cui i bambini e gli adolescenti sottoposti a Tac hanno un rischio maggiore di tumori. Uno di quelli che ha suscitato più clamore è stato condotto recentemente da un gruppo di ricercatori americani, i quali sono giunti alla conclusione che i quattro milioni circa di esami compiuti ogni anno in età pediatrica negli Stati Uniti potrebbero tradursi in un aumento di 4.870 nuovi futuri tumori.

Si parla solo di probabilità

In realtà, secondo gli esperti italiani non bisogna essere eccessivamente allarmistici. “Non è mai possibile fornire un dato certo di rischio di induzione di tumore, bensì solo una stima dell’aumento della probabilità di incidenza rispetto a quella naturale. Infatti la dose che un paziente assorbe durante un esame è molto variabile e dipende da diversi parametri, alcuni tecnologici, altri anatomici (come età del paziente, peso, altezza e distretto anatomico esaminato) per cui la stima della dose efficace per singolo paziente non può che essere personalizzata” ha affermato Sabina Strocchi, membro del comitato direttivo Aifm (Associazione italiana di fisica medica) Lombardia.

I consigli degli esperti

Alla luce di tutto ciò, i medici consigliano di eseguire esami che prevedono radiazioni solo quando i benefici superano i rischi e non è possibile ricorrere a metodiche alternative, come l’ecografia. Inoltre, invitano i tecnici a indirizzare le radiazioni solo sulla parte da esaminare e a utilizzare la quantità minima necessaria, tenendo conto anche del peso e dell’altezza del bambino.

In breve

QUI UN MEDICO CHIARISCE I DUBBI

L’Aifm, Associazione italiana di fisica medica, ha ideato una rubrica online, Il fisico medico risponde, attraverso cui i cittadini possono chiedere informazioni circa la pericolosità delle radiazioni e su qualsiasi dubbio relativo. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti