Salute: sempre più numerosi i bambini con problemi ai denti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/08/2014 Aggiornato il 21/08/2014

Salute: le carie e le lesioni traumatiche dei denti permanenti sono in netto aumento fra i bambini

Salute: sempre più numerosi i bambini con problemi ai denti

Nonostante le campagne di prevenzione effettuate negli ultimi anni, i denti dei bambini sono sempre più fragili e soggetti a problematiche di vario tipo. L’allarme è stato lanciato in occasione del primo convegno nazionale della Società italiana di odontoiatria infantile (Sioi).

Carie innanzitutto

Stando ai dati ufficiali, uno dei disturbi più comuni in assoluto fra i bambini è rappresentato dalla carie. Basti pensare che negli ultimi cinque anni i bimbi interessati da questo problema sono aumentati del 15%. Tutta colpa delle cattive abitudini. In primis l’alimentazione sregolata, troppo ricca di dolci e snack. Ma gioca un ruolo importante anche la cattiva igiene orale: sono ancora pochi i bambini che vengono abituati a lavarsi in modo corretto i denti fin da quando sono piccoli. La crisi non ha fatto altro che peggiorare le cose: molte famiglie sono costrette a tagliare sulla prevenzione e le cure.

Attenzione anche alle lesioni

Oltre alla carie, un’altra grande problematica che compromette la salute della bocca dei bambini è costituita dalle lesioni traumatiche dei denti permanenti. Un bambino su cinque ne sviluppa una prima di finire la scuola primaria. Al punto che queste lesioni hanno un’incidenza compresa fra il 10 e il 51%.

Smalto fragile

Infine, è in crescita anche l’ipomineralizzazione dei denti. Si tratta di una sindrome caratterizzata da un’insufficiente mineralizzazione soprattutto dei primi molari permanenti. Negli ultimi 10 anni, è aumentata in maniera netta: si è passati da un’incidenza del 4% a una del 40%. I sintomi? I denti presentano macchie bianco-giallo o giallo-marrone: più il colore è scuro e minore è la durezza dello smalto.

 

In breve

LA PRIMA VISITA DAL DENTISTA

Per tutelare i denti, secondo gli esperti, sarebbe utile sottoporre il bambino a una visita specialistica già all’anno di età. Il medico si limita a controllare la bocca e a informare i genitori sui comportamenti da seguire per non correre rischi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti