Scrivere a mano: i nativi digitali non lo sanno più fare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/11/2017 Aggiornato il 07/11/2017

Scrivere a mano serve. I nativi digitali scrivono più al computer che sui quaderni. Così non sanno più come tenere in mano la penna. Per questo, occorre insegnarglielo

Scrivere a mano: i nativi digitali non lo sanno più fare

Scrivere a mano per loro è obsoleto. Quando si tratta di scrivere una lettera o di comunicare con gli amici usano lo smartphone, mentre quando devono studiare o fare i compiti prediligono il tablet o il computer. Il risultato non cambia: i bambini di oggi, da veri nativi digitali, scrivono pochissimo a mano, tanto da essersi quasi disabituati a tenere la penna fra le dita.

Un’abilità persa negli anni

Se i loro nonni usavano abitualmente pennino, carta e calamaio, sia a casa sia a scuola, i bambini di oggi non sanno nemmeno cosa siano questi strumenti. I nativi digitali, infatti, hanno a disposizione strumenti decisamente più tecnologici, al punto che quasi non si ricordano nemmeno più cosa significhi tenere una penna in mano e scrivere su un diario o un quaderno. Figurarsi conoscere inchiostro e calamaio.

Più lo stampatello del corsivo

Se da un lato questa evoluzione è positiva, per esempio perché permette di sviluppare più facilmente e precocemente certe abilità tecnologiche, dall’altro è insidiosa. Infatti, molti bambini e ragazzini della nostra epoca corrono il rischio di non essere più in grado di scrivere a mano. E, infatti, molti tendono a usare più lo stampatello del corsivo, probabilmente perché hanno interiorizzato le lettere delle tastiere, che sono proprio in maiuscolo. Alla luce di questa situazione, l’istituto campano ha deciso di progettare un corso dedicato proprio alla calligrafia.

Un corso specifico

L’istituto comprensivo “Igino Petrone” di Campobasso ha pensato di correre ai ripari organizzando un corso sulla corretta impugnature di biro&co. In realtà, l’iniziativa non è rivolta direttamente agli alunni, bensì ai loro insegnanti. Del resto, in passato erano proprio loro a insegnare agli studenti la corretta impugnatura e la corretta calligrafia. Anche oggi, dunque, il loro ruolo nel ricordare ai ragazzi l’importanza di tenere la penna in mano in un certo modo e di scrivere con accuratezza è centrale. “Una iniziativa che può apparire strana, ma alla luce delle esperienze maturate nel corso degli anni ci si è reso conto che non aver prestato la giusta attenzione alla corretta impugnatura di un qualsiasi mezzo grafico, può pregiudicare l’acquisizione di strumentalità fondamentali e la fluidità nel movimento” ha spiegato Teresa D’Elisa, vice preside della struttura.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

PER CHIARIRE I PENSIERI

Tenere in mano la penna e scrivere sulla carta sono abilità spesso sottovalutate. E, invece, sono essenziali: nel momento in cui si scrive nero su bianco, infatti, si elabora un pensiero. Meno si scrive e meno si sviluppano concetti e nozioni. Per questo, i nativi digitali vanno allenati alla scrittura “antica”.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti