Scuola: attenzione al mal di schiena

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/10/2015 Aggiornato il 13/09/2024

Gli zaini troppo pesanti e le posture scorrette assunte sui banchi di scuola rischiano di causare mal di schiena. Ecco 8 consigli per proteggere i bambini

Scuola: attenzione al mal di schiena

Dopo i primi giorni dedicati all’inserimento e al ripasso, ormai la scuola è entrata nel vivo. Sono ancora poche le scuole che utilizzano i tablet. Gli zaini, dunque, sono sempre più ricchi di libri e materiale scolastico e, di conseguenza, sempre più pesanti. E gli alunni non possono più concedersi distrazioni: al mattino sono “costretti” a stare al banco per molte ore di seguito e al pomeriggio a passare diverso tempo alla scrivania. Il risultato? Spesso, subentra un mal di schiena che rischia di rendere ancora più difficile la routine giornaliera. Ma correre ai ripari non è impossibile.

Zaini troppo pieni

Se è vero che trasportare un peso considerevole su spalle e schiena da giovanissimi non aumenta le probabilità di sviluppare problemi alla colonna vertebrale, è altrettanto vero che può esporre al mal di schiena. In particolare, bisogna fare attenzione alle cartelle riempiete in maniera eccessiva e portate a lungo: infatti, possono provocare contratture nei ragazzini, il cui tono muscolare è ancora debole. “Gli zainetti scolastici non dovrebbero mai superare il 10% del peso del bambino che li porta, soprattutto nei bimbi più piccoli. Per esempio un bimbo di 30 kg non dovrebbe avere sulle spalle più di 3 kg di libri, diari e quaderni. A fare la differenza è anche il tempo in cui la schiena è costretta a portare un determinato peso: se solo dalla macchina all’ingresso della scuola o per un tragitto più lungo fino a casa” conferma il dottor Riccardo Minola, chirurgo ortopedico, Presidio Ospedaliero Capitanio.

Occhio alla postura

Anche la postura svolge un ruolo fondamentale. Se il bambino, mentre è seduto, tiene le gambe rannicchiate o a penzoloni, la schiena poco aderente allo schienale e/o curva, la testa inclinata può sviluppare facilmente mal di schiena. A maggior ragione se lo fa per un tempo piuttosto lungo.

8 consigli utili

Per proteggere la schiena dei ragazzi è importante che i genitori insegnino loro alcuni comportamenti fondamentali. Ecco i principali.

1 Preferire uno zaino di dimensioni non eccessive, con uno schienale rigido, di tessuto leggero.
2 Portare la cartella su entrambe le spalle. In questo modo, il peso si distribuisce equamente sui due lati del corpo.
3 Quando si regola la lunghezza delle bretelle, rispettare le caratteristiche fisiche del bambino e fare attenzione a non lasciarle troppo morbide.
4 Inserire i libri e quaderni più grandi e pesanti vicino allo schienale, per poi continuare con il materiale di dimensione minore, così da distribuire meglio il peso.
5 Togliere lo zaino ogni volta che è possibile.
6 Quando si è seduti, la schiena deve essere ben aderente allo schienale, la testa diritta, le gambe né troppo rannicchiate né a penzoloni.
7 Scrivania e sedie sono regolati correttamente quando il bambino riesce a stare in posizione eretta e non deve piegarsi troppo per studiare, quando riesce ad appoggiare comodamente i piedi a terra, ma senza piegare troppo le gambe, quando può appoggiare le braccia, senza però “sdraiarsi” sulla scrivania.
8 Quando si legge, tenere il libro inclinato a 45 gradi per avere lo sguardo orizzontale e per evitare di sovraccaricare spalle e collo.
 

 

 
 
 

da sapere

 

QUANDO SERVONO I FARMACI

Se il bambino dovesse comunque sviluppare mal di schiena, come ricorda Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, può essere utile, su consiglio del pediatra, ricorrere ai farmaci analgesici o antinfiammatori da banco.  

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti