A scuola in piedi per perdere peso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/10/2016 Aggiornato il 25/10/2016

Stare a scuola in piedi, utilizzando appositi banchi, migliora la postura, la concentrazione e la linea. I bambini di una scuola in California stanno già usando con successo lo standing desk. Di che cosa si tratta

A scuola in piedi per perdere peso

Stare a scuola in piedi, utilizzando banchi in cui si sta alzati può aiutare i bambini a perdere peso. A confermare i benefici, in termini di perdita di peso, dello stare a scuola in piedi durante la lezione è uno studio realizzato in Texas e pubblicato sull’American journal of public health. I bambini che hanno usato i banchi “alti” a scuola, a detta dei ricercatori,  hanno diminuito il loro indice di massa corporea del 3,4%.

L’esperimento sui bambini delle elementari

L’esperimento ha coinvolto 24 classi elementari, per un numero complessivo di 380 alunni di nove e dieci anni ai quali sono stati assegnati banchi “normali” o banchi “standing desk”, in cui si sta in piedi.

Migliora anche l’attenzione

“Ricerche in tutto il mondo – sottolinea Mark Benden, uno degli autori dello studio – hanno mostrato che i banchi in cui si sta in piedi sono positivi in termini di partecipazione alle lezioni, migliorano la salute, le funzioni cognitive e anche il rendimento scolastico”. Già altri studi, in precedenza, avevano analizzato gli effetti di questi banchi in termini di maggior consumo delle calorie; ma solo la ricerca texana ha studiato gli effetti di perdita di peso nel lungo periodo.

Sperimentati in California

I bambini di una scuola elementare in California stanno già usando i banchi alti per fare lezione in piedi al fine di migliorare la postura e combattere la sedentarietà.

 

 

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

I bambini con l’indice di massa corporea più alto possono arrivare a bruciare fino al 30% di calorie in più stando in piedi.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti