Sempre più bambini con il diabete (di tipo I)

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/12/2013 Aggiornato il 31/12/2013

Il diabete di tipo 1 è una malattia complessa che solo se ben controllata permette una vita normale. Messo a punto un nuovo sistema di cura

Sempre più bambini con il diabete (di tipo I)

Crescono i casi di diabete di tipo 1 tra i bambini: solo nel nostro Paese il numero di piccoli pazienti è, infatti, aumentato di dieci volte negli ultimi 30 anni rispetto alle tre volte degli adulti. Per loro è stato messo a punto un sistema di infusione ad ansa chiusa con rilevatore wireless di glicemia che permette di controllare gli episodi di ipoglicemia notturna, permettendo in futuro di liberare i bambini diabetici dalla terapia con iniezioni. Contro il diabete questo sistema ha mostrato la sua efficacia e sicurezza anche tra i bambini, così come è riportato in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica New England Journal of Medicine.

Una cura innovativa

Questo nuovo approccio permette di controllare gli episodi di ipoglicemia notturna e consentirà in futuro, grazie all’utilizzo 24 ore su 24, di liberare i bambini con diabete dalle iniezioni di insulina. “In Italia la diffusione del sistema di infusione ad ansa chiusa potrebbe rappresentare per i 12 mila piccoli pazienti affetti di diabete di tipo 1 la svolta terapeutica – spiega Francesco Chiarelli, direttore della Clinica pediatrica dell’Università di Chieti e presidente della Società europea di endocrinologia pediatrica – nonché un netto miglioramento nella qualità di vita e il 90% dei genitori intervistati nell’ambito della ricerca ha dichiarato che si sentirebbe più sicuro applicando questo sistema durante la notte”.

In Italia c’è un buon livello di assistenza

Il diabete di tipo 1 è una malattia complessa che solo se ben controllata permette una vita normale. È necessario un alto livello di collaborazione da parte della famiglia e del bambino dato che il “gold standard” di terapia prevede misurazioni costanti e 4 infusioni di insulina al giorno. In Italia il sistema sanitario nazionale garantisce un’assistenza di buon livello: secondo un’indagine europea pubblicata sulla rivista Diabetes Care, per qualità delle cure siamo davanti alla Gran Bretagna.

 

In breve

I NUMERI DELLA MALATTIA

A livello regionale il picco dei casi di diabete tra i bambini si è registrato in Sardegna (35-40 casi ogni 100mila bambini all’anno), seguita da Liguria e Lombardia (con 10-15 casi ogni 100mila bambini all’anno), mentre Campania, Abruzzo e Molise si assestano su una media di 6 casi ogni 100mila bambini. In Europa, invece, il primato negativo è della Finlandia con una media di 60-80 casi ogni 100mila bambini all’anno.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti