Sigaretta elettronica: il 6% dei bambini fa uso di e-cig

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/03/2015 Aggiornato il 04/03/2015

Si inizia per gioco e non ci si preoccupa dei potenziali rischi per la salute. Eppure i pericoli della sigaretta elettronica non vanno sottovalutati, soprattutto nei bambini

Sigaretta elettronica: il 6% dei bambini fa uso di e-cig

Chi ha provato a fumare la sigaretta elettronica, e-cig, ha più probabilità di iniziare a fumare negli anni successivi. E questo fenomeno riguarda soprattutto chi l’ha provata per gioco, come i bambini. Secondo uno studio condotto su un alto numero di bambini tra i 10 e gli 11 anni, è risultato che proprio i più piccoli hanno probabilità triplicate di provare la sigaretta elettronica rispetto alla “bionda” tradizionale. Secondo gli esperti “le e-cig possono ri-normalizzare il fumo, soprattutto per una generazione cresciuta in gran parte in una società di non fumatori”. Insomma: la sigarette elettronica attrarrebbe maggiormente i bambini rispetto a quelle tradizionali, invogliandoli a fumare.

Lo studio su 1.600 bambini

A lanciare l’allarme è stato uno studio condotto in Galles, i cui risultati alimentano i timori di chi crede che le e-cig possano spingere i più giovani a passare alla nicotina. Lo studio ha coinvolto 1.601 bambini. Dai risultati è emerso che il 6 per cento aveva provato le e-cig, contro il 2 per cento che aveva fumato “solo” tabacco. Secondo lo stesso studio, coloro che avevano provato l’e-cig sono gli stessi che hanno ammesso di avere sette volte più probabilità di iniziare a fumare nei due anni successivi. È emerso sostanzialmente che il 14 per cento dei bambini che ha provato la sigaretta elettronica ha detto che potrebbe iniziare a fumare, contro appena il 2 per cento di coloro che non ha mai provato il dispositivo. In sostanza, dallo studio emerge un nuovo comportamento sociale: le sigarette elettroniche attraggano maggiormente i bambini rispetto a quelle tradizionali, invogliandoli a fumare.

Che cosa sono le e-cig

Le sigarette elettroniche (e-cig) sono entrate in commercio “per sostituire in maniera più salutare” la tradizionale sigaretta. Molti studi sono stati condotti per comprenderne gli effetti rispetto alla tradizionale sigaretta, e se fino a oggi non è stata dimostrata la loro nocività è solo  perché non sono stati condotti studi a lungo termine. Ecco perché i medici consigliano ai non fumatori e ai bambini di astenersi dal loro utilizzo per non correre rischi.

 

 

 

In breve

NON SONO UN GIOCATTOLO

Le sigarette elettroniche sono molto attraenti per i bambini perché sembrano innocue come un giocattolo. Il rischio è, però, che i giovanissimi le usino come “ponte” per poi passare alle sigarette vere.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti