Smartphone e bambini: se usato troppo danneggia il cervello

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 21/02/2019 Aggiornato il 21/02/2019

Il rapporto tra tablet, smartphone e bambini è sempre al centro dell’attenzione. Da ultimo è emerso che un uso eccessivo influisce sul cervello in via di sviluppo dei piccoli

Smartphone e bambini: se usato troppo danneggia il cervello

I genitori sono troppo permessivi nei confronti dei figli piccoli nell’utilizzo dello smartphone. Numerose sono le evidenze sull’interazione dell’uso di dispositivi digitali con il sonno, la vista, l’udito, le funzioni metaboliche e le relazioni sociali. Oggi uno studio si spinge oltre, rivelando che smartphone e bambini non vanno molto d’accordo: l’abuso dei dispositivi digitali in particolare cambierebbe la fisiologia del cervello.

In via di sviluppo

Secondo lo studio del National institutes of health degli Stati Uniti, il cervello del bambino che passa molto tempo con lo smartphone appare modificato: i risultati preliminari, esaminati in 21 centri di ricerca, si basano sulle analisi svolte su 4.500 bambini fra i 9 e i 10 anni di età. L’indagine è ancora agli inizi: gli studiosi seguiranno lo sviluppo dei ragazzi per un decennio. Le prime evidenze, però, mostrano che il cervello dei bambini che usano a lungo smartphone e altri strumenti digitali, sembra diverso rispetto a quello di altri digitalmente meno attivi.

Troppe sette ore al giorno

Il problema principale tra smartphone e bambini riguarda il fattore tempo. Quelli che passano più di sette ore al giorno davanti allo smartphone mostrano un assottigliamento prematuro della corteccia cerebrale, la parte più esterna del cervello deputata a elaborare le informazioni provenienti dall’esterno. Gaya Dowling, direttrice dello studio per conto del Nih, precisa, però, che “non sappiamo se sia davvero causato dal tempo trascorso di fronte agli smartphone e non sappiamo se sia un male”. Gli studi proseguono.

 

 
 
 

Da sapere!

In attesa dei prossimi dati, gli esperti suggeriscono di limitare l’uso di smartphone a bambini e ragazzi e di vietarlo sotto i 2 anni.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti