Sport: migliora le performance scolastiche?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/10/2015 Aggiornato il 07/10/2015

Non fa bene solo al fisico. Lo sport è un toccasana anche per la mente dei ragazzi. Addirittura migliorerebbe il rendimento scolastico. Ecco perché

Sport: migliora le performance scolastiche?

Chi lo ritiene una distrazione pericolosa, che rischia di sottrarre tempo prezioso allo studio, deve ricredersi. Lo sport è un vero e proprio alleato dei ragazzi, anche dal punto di vista del rendimento scolastico. Questa perlomeno è la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un team di ricercatori canadesi, dell’Università di Montreal, pubblicato sulla rivista Annals Journal of Health Promotion.

Un anno di studi

La ricerca ha coinvolto circa 2.700 studenti canadesi ed è durata un anno. Tutti sono stati invitati a compilare alcuni questionari sull’abitudine o meno di muoversi e sull’eventuale sport praticato. Agli sportivi è stato chiesto anche quante ore a settimana dedicassero all’attività sportiva. Inoltre, tutti i ragazzi sono stati chiamati a dire quale fosse il loro rendimento scolastico. Gli autori hanno anche valutato i loro voti. Lo scopo era capire se lo sport potesse avere una qualche influenza sulla resa scolastica.

Più attenzione e concentrazione

Analizzando tutti i dati raccolti, gli autori hanno scoperto che fra sport e performance scolastiche esiste un rapporto molto stretto. In particolare, si è visto che gli studenti che erano soliti praticare un’attività sportiva, rispetto a quelli sedentari, avevano voti migliori e potevano contare su una maggiore capacità di attenzione, su un livello più elevato di concentrazione e su un miglior autocontrollo.

Effetti già dimostrati da altre ricerche

In realtà, i risultati non stupiscono gli studiosi. Infatti, già altre ricerche avevano raggiunto conclusioni simili. Per esempio, uno studio inglese svolto su oltre 5 mila ragazzi, aveva dimostrato che soli 17 minuti di sport in più al giorno per i maschi e 12 minuti per le femmine sono sufficienti per migliorare i risultati nelle materie scientifiche, non solo nel breve periodo ma anche a distanza di tempo. Del resto, “il senso di autodisciplina acquisito nello sport si riflette anche nell’attenzione in classe e nello svolgimento dei compiti a casa. Le numerose ricerche condotte sull’argomento hanno messo in luce molti effetti positivi di una regolare attività fisica e sportiva: i giovani atleti hanno voti più alti della media, specialmente nella lingua madre e in matematica, si diplomano in tempo e fanno meno assenze” ha confermato Andrea Grasso, specialista in Ortopedia e direttore del Trauma Sport Center della casa di cura Villa Valeria di Roma.

 

 
 
 

In breve

TUTTI I BENEFICI

 Le conclusioni di questo studio costituiscono una ragione in più per spingere i ragazzi a fare sport. Praticando un’attività fisica i giovani possono combattere l’obesità, impiegare in maniera costruttiva il proprio tempo libero, socializzare, acquisire valori sani e addirittura migliorare la resa a scuola.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser