Sviluppo del linguaggio: un aiuto dalle voci conosciute

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/03/2015 Aggiornato il 16/03/2015

Sentire una voce conosciuta che ripete parole note migliora le capacità di linguaggio parlato dei bambini. Ecco in che modo

Sviluppo del linguaggio: un aiuto dalle voci conosciute

Per certi versi, lo sviluppo del linguaggio è un meccanismo ancora sconosciuto. I ricercatori, infatti, non sanno con esattezza perché alcuni bambini dicono la loro prima parola prestissimo, perché alcuni siano in grado di pronunciare frasi chiare e articolate fin da piccoli e altri abbiano bisogno di molto più tempo per raggiungere la stessa dimestichezza. Nuove informazioni utili su questo aspetto importante della crescita di un bebè arrivano da un recente studio condotto da un gruppo di ricercatori americani, della Steinhardt School of Culture, Education and Human Development della New York University, pubblicato sul Journal of Child Language.

Lo studio su 41 bambini

La ricerca ha coinvolto 41 bambini di età compresa fra i 7 e i 12 anni. Tutti sono stati sottoposti ad alcuni test in grado di valutare le loro capacità di linguaggio. In un secondo momento, i ricercatori hanno condotto un semplice esperimento: hanno invitato i partecipanti ad ascoltare sia termini nuovi sia parole già sentite, pronunciati prima da voci famigliari e poi da persone sconosciute. Lo scopo era capire se i suoni noti aiutassero i bambini a interiorizzare e utilizzare meglio le parole.

 

Le voci “amiche” aiutano i bambini a parlare meglio

 

Dall’analisi dei risultati è emerso che per quanto riguarda le parole sconosciute, non c’erano grandi differenze nella reazione dei bambini: sia che fossero pronunciate da voci note sia che fossero dette da persone ignote, le probabilità di capirle, ricordarle e afferrarne il significato erano le stesse in tutti i bimbi. Lo stesso, invece, non è accaduto con i termini noti. In questo caso, quando a ripetere il vocabolo è stato un famigliare o comunque una voce “amica” i partecipanti sono riusciti a scandirlo meglio, migliorando la propria capacità di linguaggio parlato. 

Effetti maggiori se c’è rumore

Queste differenze sono state ancora più significative quando l’esperimento è stato condotto in ambienti rumorosi. Si tratta di una scoperta importante visto che i bambini trascorrono gran parte del loro tempo in luoghi affollati: dalle scuole alle palestre. “Gli adulti e i bambini possono processare molto bene il linguaggio in ambienti tranquilli o indossando delle cuffie. Ma la maggior parte delle esperienze della vita, inclusa l’educazione in aula, trascorrono in ambienti che non sono silenziosi” hanno confermato gli esperti. Alla luce di queste scoperte, gli studiosi hanno concluso che per i bambini è fondamentale che gli insegnamenti essenziali per la loro educazione arrivino da persone conosciute, come insegnanti e genitori, specialmente nei luoghi meno silenziosi.

 

 

 

da ricordare!

Per favorire lo sviluppo del linguaggio dei bambini è importante che mamma e papà parlino molto con loro, fin da quando sono piccoli, sostenendo con pazienza i loro primi sforzi e dando loro tempo e modo di completare da soli le frasi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti