Un bambino su 4 non fa sport anche per colpa della crisi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/03/2014 Aggiornato il 17/03/2014

La crisi sembra influire anche sulla scelta di fare sport. Pigrizia, mancanza di tempo e spazi inadeguati tra le altre cause dell’inattività dei piccoli

Un bambino su 4 non fa sport anche per colpa della crisi

Portare i figli a fare sport costa. Così, di fronte alla crisi e alla necessità di tagliare le spese, salta l’appuntamento con la piscina o il campo di calcetto. Secondo una ricerca condotta da Save the children, 1 bambino su 4 non fa sport nel tempo libero, nel 28% dei casi per difficoltà economiche della famiglia. Nel 2012 erano il 13%. Anche i genitori rinunciano all’attività fisica per risparmiare: il 44% non fa nulla nel tempo libero.

Poca voglia e spazi inadeguati

Secondo il 35% dei genitori intervistati, è la scarsa voglia di bambini e ragazzi a disincentivare le iscrizioni, mentre per il 28% la responsabilità è del costo eccessivo delle strutture e per il 13% degli orari incompatibili con quelli degli adulti. Sul fronte dei ragazzi, invece, colpisce la scarsa rilevanza attribuita allo sport, che sembra non destare molto interesse. A scuola, il 9% dei minori non fa attività fisica, nella maggioranza dei casi perché manca lo spazio attrezzato.

L’auto non conosce crisi

In compenso, la crisi non ha scalfito il grande utilizzo dell’automobile, anche per brevi tragitti: in media 4 minori su 10 vanno a scuola su quattro ruote. Solo il 24% va a piedi e appena il 9% usa la bici. Gli adolescenti, più autonomi nello spostamento e non ancora “motorizzati”, impiegano per lo più i mezzi pubblici, mentre l’uso della bicicletta è limitato al 12%.

Quanto incide la tv?

A incentivare alcune abitudini sedentarie c’è la tv: quasi la metà di chi la vede, la tiene accesa per 1-3 ore al giorno. Aumenta il tempo dedicato ai videogame: dell’85% che vi gioca, il 57% lo fa mediamente per un tempo compreso fra 1 e le 3 ore. Internet è legato all’età: lo utilizza il 100% degli over 14 anni. In generale i minori italiani stanno moltissimo al chiuso: il 73% passa a casa propria o di amici il proprio tempo libero, a fronte di un 27% che lo trascorre all’aperto con gli amici. 

In breve

IL PROGETTO DI SAVE THE CHILDREN

La ricerca è stata presentata nell’ambito del progetto “Pronti, Partenza, Via!”, promosso da Save the Children e Mondelez International Foundation, che proseguirà per tutto il 2014. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti