Una giornata per spiegare gli sport più adatti ai bimbi e… alla loro schiena

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/09/2013 Aggiornato il 04/09/2013

Sabato 7 settembre gli esperti del Cdi di Milano aiuteranno genitori e bambini a trovare lo sport più salutare per loro

Una giornata per spiegare gli sport più adatti ai bimbi e... alla loro schiena

Il mal di schiena non è un problema solo dei grandi. Anche i bambini possono soffrirne. Lo sport può essere un efficace strumento di prevenzione e cura. Eppure, solo il 17% dei bimbi è iscritto a un corso sportivo, mentre quasi la metà, il 44%, ha la Tv in camera e la guarda abitualmente. Ecco perché, sabato 7 settembre, in occasione della Giornata mondiale della fisioterapia, gli esperti del Centro diagnostico italiano (Cdi) di Milano, spiegheranno a genitori e bambini qual è lo sport più indicato per la prevenzione dei difetti di postura e delle malattie della colonna vertebrale.

Il consulto con il fisiatra

Nel corso della giornata i bambini e i ragazzi dagli 8 ai 18 anni potranno sottoporsi a un consulto gratuito con il fisiatra. Lo specialista li aiuterà a individuare lo sport che meglio risponde alle loro preferenze, conformazione fisica, età  e stato di salute. Sarà presente anche un fisioterapista “personal trainer” per una seduta di ricondizionamento funzionale e all’allenamento sportivo: un innovativo allenamento che permette di rinforzare a livello profondola muscolatura della schiena e non solo. Abbinato allo sport giusto, questo metodo può dare molti benefici.

I moderni test diagnostici

Presso le sedi del Cdi, i bambini potranno anche provare alcune tecnologie molto avanzate per la salute della schiena. Per esempio, un sistema di sensori da legare al corpo che, grazie alla forza di gravità, ne rileva il movimento e la posizione nello spazio, individuando così gli atteggiamenti scorretti della schiena. Oppure un’innovativa pedana in grado di analizzare la postura e rilevarne possibili difetti, “leggendo” la pressione esercitata dalle diverse parti del piede sulla superficie d’appoggio.

In breve

È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE

I medici del Cdi saranno a disposizione dalle ore 8.00 alle ore 12.30 in quattro centri di fisioterapia: nelle sedi di Milano (via Saint Bon 36 e Portello, via Grosotto, 7) e in quelle di Rho (via Magenta, 41) e Cernusco sul Naviglio (via Torino, 8). È necessario prenotare da lunedì a venerdì al numero 02. 48.317.540 (dalle 9.00 alle 17.00) o 02. 48.317.718 (dalle 14 alle 17). Presso il centro di Rho l’iniziativa sarà aperta anche agli adulti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti