Vaccino antinfluenzale obbligatorio a settembre per i bambini?

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 17/06/2020 Aggiornato il 17/06/2020

È quanto suggerito dai pediatri della Simpe secondo cui altrimenti i bambini potrebbero diventare in autunno portatori della nuova ondata di Covid-19. Ecco perché

Vaccino antinfluenzale obbligatorio a settembre per i bambini?

Non vogliamo che i bambini diventino in futuro “piccoli untori”, portatori di una nuova ondata in autunno di Covid-19: per questo a settembre in vista della riapertura delle scuole sarà necessario effettuare tamponi e test sierologici su questa fascia della popolazione, oltre a somministrare il vaccino antinfluenzale, per individuare subito i casi di nuovo coronavirus Sars-Cov-2, evitando di confonderne i sintomi con quelli dell’influenza stagionale o delle sindromi para-influenzali.

Asintomatico quasi un bambino positivo su due

Le proposte arrivano dalla Simpe, la Società italiana di medici pediatri. Gli esperti spiegano che il range di bambini asintomatici e/o con pochi e leggeri sintomi (paucisintomatici) con infezione da Covid-19 è attualmente pari al 42-47%, ed è necessario attivarsi con interventi specifici – oltre a riorganizzare gli spazi comuni e per la didattica con distanze corrette – per evitare che i giovanissimi in autunno, con la riapertura delle scuole, diventino piccoli “untori”, portatori del nuovo coronavirus a tutta la popolazione.

Studiare un piano d’intervento

“La riapertura delle scuole favorirà la diffusione del contagio tra i bambini che a loro volta lo riporteranno a casa con il rischio reale di un nuovo picco epidemico. Si tratta di capire dunque come intervenire nel merito”, spiega Giuseppe Mele, presidente Simpe. Si va dal “gestire le distanze in classe e negli spazi comuni”, fino ad arrivare a ipotizzare un vaccino antinfluenzale a tappeto tra i 6 mesi e i 14 anni: “Chiediamo l’obbligatorietà della vaccinazione antinfluenzale per i bambini dai 6 mesi ai 14 anni. Avere la popolazione pediatrica vaccinata nella sua totalità significherà contribuire a comprendere, nel momento in cui si ripresenterà, chi avrà il virus del Covid-19. Questo significa agire sulla ‘patologia di comunità’. Un approccio completamente differente da quello utilizzato finora”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Le sindromi parainfluenzali sono affezioni di vario tipo che possono essere causate da circa 250 virus differenti. Compaiono generalmente in autunno (da fine ottobre a dicembre) e primavera (da marzo ad aprile). Possono provocare sintomi di diversa gravità in gran parte sovrapponibili a quelli dell’influenza stagionale, i più comuni dei quali sono difficoltà respiratorie (dal comune raffreddore fino alle polmoniti) e disturbi gastrointestinali.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti