Videogiochi: attenzione a quelli ripetitivi e aggressivi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/12/2013 Aggiornato il 09/12/2013

Un recente studio dimostra che alcuni tipi di videogiochi possono interferire con lo sviluppo psicologico e con la personalità dei bambini 

Videogiochi: attenzione a quelli ripetitivi e aggressivi

Gli esperti, indipendentemente dal tipo, li considerano trattenimenti poco adeguati per i bambini di qualsiasi età. Ma a quanto pare i videogiochi non sono tutti uguali e occorre fare un distinguo. Questo, perlomeno, è quanto suggerisce uno studio condotto da un’equipe di ricercatori australiani, dell’Istituto per la prima infanzia dell’università Macquarie di Sydney.

L’impatto sul cervello

Gli autori hanno arruolato un gruppo di bambini per indagare l’impatto sul cervello dei media e della tecnologia. Hanno così scoperto che i videogiochi possono giocare un ruolo negativo. Ma non in assoluto. I più rischiosi sono quelli aggressivi e quelli ripetitivi. I primi, come è facilmente intuibile, possono favorire la comparsa di comportamenti aggressivi, ostilità, ribellione. Ma possono anche associarsi ad atteggiamenti di insensibilità e a perdita di empatia nei confronti degli altri. I videogiochi ripetitivi, invece, hanno un effetto meno lampante, ma possono arrivare a ritardare lo sviluppo psicologico dei piccoli, causando una serie di ripercussioni che possono trascinarsi anche in età adulta. Anche le App, le applicazioni per smartphone e tablet, spesso non sono l’ideale: l’85% di quelle dedicate ai bambini prevedono solo giochi di “comportamentismo”. In pratica, invitano il piccolo a ripetere un’azione o a ricordare semplici fatti. Questi compiti semplici e ripetitivi sembrano associarsi a uno sviluppo neuronale ridotto rispetto al normale.


Un problema da non sottovalutare

Gli studiosi hanno concluso che i media violenti, i videogames e le app di un certo tipo hanno conseguenze negative sulla crescita dei bambini. Per questo è bene che le istituzioni, i produttori, i medici e i genitori inizino a considerare con attenzione il problema. 

In breve

SOLO PER POCHI MINUTI AL GIORNO

Vietare in assoluto i videogiochi non è forse la soluzione ideale. È importante, però, che mamma e papà decidano a priori il tempo che i bambini possono dedicare ogni giorno ai videogiochi. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti