Videogiochi: attenzione a quelli ripetitivi e aggressivi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/12/2013 Aggiornato il 09/12/2013

Un recente studio dimostra che alcuni tipi di videogiochi possono interferire con lo sviluppo psicologico e con la personalità dei bambini 

Videogiochi: attenzione a quelli ripetitivi e aggressivi

Gli esperti, indipendentemente dal tipo, li considerano trattenimenti poco adeguati per i bambini di qualsiasi età. Ma a quanto pare i videogiochi non sono tutti uguali e occorre fare un distinguo. Questo, perlomeno, è quanto suggerisce uno studio condotto da un’equipe di ricercatori australiani, dell’Istituto per la prima infanzia dell’università Macquarie di Sydney.

L’impatto sul cervello

Gli autori hanno arruolato un gruppo di bambini per indagare l’impatto sul cervello dei media e della tecnologia. Hanno così scoperto che i videogiochi possono giocare un ruolo negativo. Ma non in assoluto. I più rischiosi sono quelli aggressivi e quelli ripetitivi. I primi, come è facilmente intuibile, possono favorire la comparsa di comportamenti aggressivi, ostilità, ribellione. Ma possono anche associarsi ad atteggiamenti di insensibilità e a perdita di empatia nei confronti degli altri. I videogiochi ripetitivi, invece, hanno un effetto meno lampante, ma possono arrivare a ritardare lo sviluppo psicologico dei piccoli, causando una serie di ripercussioni che possono trascinarsi anche in età adulta. Anche le App, le applicazioni per smartphone e tablet, spesso non sono l’ideale: l’85% di quelle dedicate ai bambini prevedono solo giochi di “comportamentismo”. In pratica, invitano il piccolo a ripetere un’azione o a ricordare semplici fatti. Questi compiti semplici e ripetitivi sembrano associarsi a uno sviluppo neuronale ridotto rispetto al normale.


Un problema da non sottovalutare

Gli studiosi hanno concluso che i media violenti, i videogames e le app di un certo tipo hanno conseguenze negative sulla crescita dei bambini. Per questo è bene che le istituzioni, i produttori, i medici e i genitori inizino a considerare con attenzione il problema. 

In breve

SOLO PER POCHI MINUTI AL GIORNO

Vietare in assoluto i videogiochi non è forse la soluzione ideale. È importante, però, che mamma e papà decidano a priori il tempo che i bambini possono dedicare ogni giorno ai videogiochi. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti