Videogiochi violenti: attenzione ai bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/06/2014 Aggiornato il 20/06/2014

I videogiochi violenti, soprattutto se usati a lungo, rendono i bambini più aggressivi e ostili. Ecco perché

Videogiochi violenti: attenzione ai bambini

Che i videogiochi violenti non siano l’ideale è abbastanza ovvio. Praticamente tutti si rendono conto che passare molte ore a lottare contro qualcuno, sparare, condurre guerre non è particolarmente educativo. Ora arriva l’ennesima conferma ufficiale. Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori americani e di Singapore, rispettivamente della Iowa State University di Ames e del Nationale Insitute of education di Singapore, pubblicata su Jama Pediatrics, i videogiochi violenti aumentano l’aggressività dei bambini.

Tre anni di studio

La ricerca, che è durata tre anni, ha riguardato più di 3 mila bambini di entrambi i sessi, di età compresa fra gli 8 e i 17 anni. Tutti sono stati invitati a compilare dei questionari, con l’aiuto dei genitori, sull’uso dei videogiochi anche violenti e sui comportamenti tenuti in casa e a scuola. Inoltre, i ricercatori li hanno seguiti da vicino, per valutarne carattere e atteggiamenti. Lo scopo era capire se l’uso dei videogames influisse sulla vita dei ragazzi.

Gli effetti nel lungo periodo

Dall’analisi dei risultati, è emerso che i videogiochi possono avere una grande influenza sui bambini. In particolare, quelli violenti, nel tempo, contribuiscono a rendere i ragazzini più aggressivi, ostili e violenti. Questi effetti non sono subito visibili: si accumulano progressivamente, per cui più a lungo ci si intrattiene con questi strumenti più i rischi aumentano. L’aggressività, purtroppo, persiste negli anni. Secondo gli autori ciò avviene perché questi giochi agiscono sui meccanismi cognitivi, lasciando un’impronta duratura.

La violenza può diventare eccitante

“L’aspetto inquietante è che questo studio dimostra che non è solo il comportamento del momento a risentirne, ma la formazione del giudizio che i piccoli si fanno sulla violenza, che diventa perfino divertente ed eccitante, seppure ad alta tensione” ha commentato Cristiana De Ranieri, psicologia clinica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Ecco perché gli esperti consigliano ai genitori di vietare i videogiochi più violenti sotto i 10 anni. Non solo. È importante che spronino i figli più grandi che li usano a riflettere sul significato del bene e del male. 

In breve

PIÙ A RISCHIO I MASCHI

Dallo studio è emerso che tutti i bambini che usano i videogiochi violenti sono soggetti alle stesse conseguenze. Tuttavia, occorre considerare che questi giochi piacciono soprattutto ai maschi, quindi, sono loro a rischiare di più.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti