Zaini pesanti? Niente mal di schiena se si fa sport

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/11/2017 Aggiornato il 02/11/2017

Ogni anno si riaccende la polemica sul problema degli zaini pesanti a scuola, ma gli esperti rassicurano: la soluzione c’è…

Zaini pesanti? Niente mal di schiena se si fa sport

Innanzitutto, una rassicurazione: gli zaini pesanti non provocano la scoliosi. Secondo i dati raccolti da Isico (Istituto scientifico italiano colonna vertebrale), oltre il 95% dei genitori lamenta posture scorrette o atteggiamenti sbagliati della colonna assunti dai loro figli. Ma il problema non è legato agli zaini pesanti usati per la scuola, anche se indubbiamente uno zaino portato troppo a lungo o indossato nel modo sbagliato può causare mal di schiena (secondo i dati, un adolescente su due lamenta un episodio di lombalgia), senza però arrecare nessun danno strutturale.

Importante fare sport

Inoltre, se il fisico è allenato è pure in grado di sostenere meglio gli zaini pesanti, riducendo notevolmente eventuali dolori. Oltre a ribadire che gli zaini pesanti non provocano la scoliosi, gli specialisti di Isico hanno, dunque, stilato un decalogo per evitare problemi alla schiena.

  1. Il peso dello zaino non deve superare il 10-15% di quello corporeo: al di là delle esigenze scolastiche non portare nulla di superfluo.
  2. Lo zaino ideale ha uno schienale imbottito ma rigido, spallacci morbidi, una maniglia e se possibile cinture addominali.
  3. Lo zaino non deve essere né troppo grande né troppo pesante rispetto alla corporatura del bambino, va riempito in altezza e non in larghezza.
  4. Insegnare ai bambini a tenere una postura corretta al banco, in piedi o davanti al tablet.
  5. Evitare di tenere la stessa posizione al banco per tempi troppo prolungati: rilassare le spalle, fare piccoli movimenti e alzarsi.
  6. Leggere e studiare in posti e posizioni diverse: alla scrivania, sul letto, sul divano o camminando per casa. Utilizzare un leggio.
  7. Fare un’ora di attività fisica ogni giorno, meglio se diversificata.
  8. Una colonna in movimento è la prima prevenzione del mal di schiena. L’intervallo è un diritto, ma anche un dovere: muoversi e sgranchire le gambe fa bene anche alla schiena.
  9. Se si usa un tablet o videogioco, tenerlo inclinato.
  10. Prestare attenzione alla schiena dei bambini, a possibili disagi o insorgenza di patologie (dorso curvo, scoliosi) e nel caso rivolgersi a uno specialista.
     
 
 
 

Da sapere!

Sono sufficienti pochi minuti ogni giorno per eseguire alcuni esercizi di school-gym per mettere al riparo la schiena da eventuali dolori.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti