Zaini più leggeri con i tablet al posto dei libri

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/10/2013 Aggiornato il 11/10/2013

Fino a oggi la questione degli zaini troppo pesanti era sempre rimasta senza soluzione. Ora, grazie ai tablet, potrebbe arrivare la svolta

Zaini più leggeri con i tablet al posto dei libri

La richiesta di mamme e ortopedici di ridimensionare il peso degli zaini dei bambini era sempre caduta nel vuoto. Ora l’avvento dei tablet potrebbe portare a un cambiamento rivoluzionario, utile per la mente ma anche per il corpo.

I principali pericoli

In realtà, gli zaini troppo pesanti non rappresentano un rischio per la colonna vertebrale dei bambini. A oggi, infatti, non è stata dimostrata alcuna correlazione fra comparsa di scoliosi, gobba o altre problematiche al rachide e uso di cartelle troppo pesanti. È vero, però, che se gli zaini sono portati a lungo e sono riempiti in maniera eccessiva possono provocare mal di schiena. Non solo. Zaini troppo pesanti possono influire anche sulla postura. Per trasportare il peso eccessivo, infatti, il ragazzino tende a chinare il collo e il capo, assumendo posizioni poco corrette.

L’aiuto delle tecnologie

Le nuove tecnologie potrebbero aiutare in questo senso. In particolare, sostituire i libri cartacei con i tablet può comportare un notevole risparmio in termini di “carico” per la schiena dei ragazzi. Secondo Guido La Rosa, responsabile dell’Ortopedia dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, l’uso dei tablet “non può che essere un bene per il fisico di ragazzi ancora in una fase di sviluppo, che al massimo dovrebbero portare sulle spalle un carico equivalente al 10% del proprio peso corporeo”.  

Una realtà ancora poco diffusa

Al momento, in Italia solo alcuni istituti hanno adottato l’uso del tablet in classe. Probabilmente si dovrà attendere ancora qualche anno prima che questa tecnologia venga impiegata diffusamente nelle scuole. In Olanda sette istituti hanno appena avviato un progetto di scuola digitale.

 

In breve

ISTRUZIONI PER L’USO

I tablet, rispetto agli zaini, pesano meno. Tuttavia, se usati scorrettamente, possono comunque causare mal di schiena. Vanno sempre appoggiati su un tavolo, mantenendo la testa allineata alle spalle e la colonna vertebrale il più aderente possibile alla sedia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti