Aborto spontaneo: cause, sintomi e cosa fare

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 21/02/2024 Aggiornato il 12/07/2024

L’aborto spontaneo è un evento non raro, che lascia serie conseguenze sulla psiche della donna. Ecco quali sono le cause che lo provocano e come è possibile accorgersene.

Aborto spontaneo: cause, sintomi e cosa fare

Con il termine aborto spontaneo o aborto naturale si intende l’interruzione di una gravidanza per ragioni naturali, con perdita dell’embrione/feto. È un evento che, secondo gli esperti, riguarda il 20-30% delle gravidanze e che rappresenta un evento doloroso, che può avere come conseguenza stress e depressione. Vediamo perché si può verificare un aborto spontaneo e quali sono i segnali ai quali prestare attenzione.

Aborto spontaneo: sintomi

L’aborto spontaneo si verifica solitamente nel primo trimestre di gravidanza, entro 90 giorni circa dal concepimento. Può verificarsi anche nel secondo trimestre, ma solitamente durante questo periodo il rischio di incorrere in un episodio di questo tipo diminuisce. È quindi importante prestare attenzione a eventuali sintomi che possono segnalare un aborto spontaneo. Questi solitamente sono:

  • perdite di sangue di colore variabile, dal rosato al rosso intenso (soprattutto entro la 13a settimana di gravidanza)
  • perdite di liquido e tessuti dalla vagina
  • crampi dolorosi al basso ventre
  • mal di schiena in zona lombare
  • scomparsa dei segnali tipici dei primi mesi di gravidanza, per esempio la nausea.

Non sempre però compaiono disturbi che possono segnalare l’interruzione spontanea della gravidanza. A volte, è solo la visita ginecologica con esecuzione di ecografia a segnalare che l’embrione non è più vitale. Al contrario, la presenza di perdite di sangue potrebbe essere legata ad altre cause e quindi non ci si deve subito preoccupare, ma rivolgersi al ginecologo per un controllo.

Quali possono essere le cause di un aborto spontaneo

L’aborto spontaneo può essere dovuto a una o più cause, che concorrono a far sì che la gravidanza si interrompa. Almeno il 50% degli aborti spontanei sono dovuti ad anomalie cromosomiche o a malattie genetiche che rendono impossibile lo sviluppo dell’embrione. Le cause di aborto spontaneo possono però essere anche altre, meno frequenti, ma da tenere comunque in considerazione. 

Anomalie cromosomiche

“Le anomalie possono riguardare sia il numero sia le caratteristiche dei cromosomi stessi, portando a malattie e ad alterazioni incompatibili con la vita” chiarisce la professoressa Rossella Nappi, ordinaria di Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Pavia – IRCCS Policlinico San Matteo. “Inoltre, sono più frequenti con l’aumentare dell’età materna”.

Disordini autoimmuni

In alcuni casi si verificano episodi di autoimmunità, ossia una abnorme reazione dei meccanismi di difesa naturale, che producono anticorpi diretti contro strutture dell’organismo stesso del quale fanno parte. Possono quindi aggredire anche l’embrione.

Squilibri ormonali

A volte si verifica una scarsa produzione di progesterone, l’ormone della gravidanza che favorisce l’attecchimento e la crescita dell’embrione. Se il progesterone è poco, aumenta il rischio che l’embrione non riesca a svilupparsi.

Alterazioni del sangue

Se la donna è soggetta ad alterazioni di fibrina e fibrinogeno (sostanze che regolano la coagulazione del sangue) può avere un sangue con una tendenza maggiore a coagularsi. Questo favorisce la formazione di trombi a livello della placenta, con la conseguenza che il feto non riesce a ricevere ossigeno e nutrimento a sufficienza per sopravvivere e svilupparsi.

Malattie croniche

Disturbi della tiroide non controllati, ipertensione arteriosa, diabete non adeguatamente trattato possono comportare una serie di alterazioni a livello metabolico, che interferiscono con il corretto sviluppo del feto.

Malattie infettive

Alcune infezioni come la toxoplasmosi, oppure virus, per esempio quello della rosolia, in gravidanza sono pericolose perché possono raggiungere il feto superando la barriera della placenta. Possono causare danni al feto e provocarne la morte. Ecco perché è importante evitare le infezioni con accorgimenti di tipo igienico e prevenire le malattie infettive con i vaccini specifici.

Anomalie dell’utero

Disturbi o malformazioni dell’utero possono interferire con lo sviluppo del feto. Per esempio, possono causare un aborto spontaneo i fibromi uterini, masse di tessuto fibro-muscolare che crescono all’interno dell’utero e che possono ostacolare l’accrescimento del feto. Un’anomalia congenita frequente è inoltre l’utero “setto”, così chiamato perché l’utero si presenta diviso in due parti da una barriera verticale di tessuto. Questa particolare configurazione anatomica impedisce l’accrescimento del feto. Andrebbe diagnosticata prima della gravidanza e risolta con un intervento chirurgico.

Incontinenza del collo dell’utero

In alcuni casi il collo dell’utero ha un problema di “beanza”, ossia è incontinente, con tendenza ad appiattirsi e a dilatarsi prima del tempo, sotto il peso dell’utero in accrescimento. La donna corre il rischio di un aborto spontaneo non appena il feto raggiunge un certo peso. Per evitare questa eventualità, si può ricorrere al cerchiaggio, ossia all’applicazione di un supporto in materiale anallergico, che costituisce una sorta di sostegno per il collo dell’utero stesso.

Aborto spontaneo: come capirlo e cosa fare

Non sempre è possibile che una donna si renda conto di un aborto spontaneo, perché i sintomi non sono sempre presenti. Spesso questa evenienza viene scoperta per caso, nel corso di una visita ginecologica, quando il medico si accorge che il feto non è più vitale soprattutto grazie all’ecografia. Questo esame permette di valutare alcuni parametri, tra i quali in particolare l’assenza di battito cardiaco del feto stesso. “Un altro esame che può essere prescritto per la diagnosi di aborto spontaneo è la determinazione quantitativa della subunità beta di gonadotropina corionica umana (beta-hCG), che si riduce o non aumenta a sufficienza nel sangue materno, quando il feto non è più vitale” aggiunge la ginecologa. Una volta avuta la certezza dell’avvenuto aborto, il ginecologo può decidere se attendere l’espulsione spontanea dall’utero, eventualmente attraverso la somministrazione di farmaci che provocano contrazioni uterine.

Quando è necessario il raschiamento?

Non sempre l’utero riesce a espellere spontaneamente o con l’aiuto di farmaci il prodotto del concepimento. A volte nell’utero restano frammenti di placenta, che vanno asportati con un raschiamento. Si tratta di un intervento doloroso, che va quindi effettuato in anestesia totale oppure peridurale, rendendo insensibile la zona del corpo dal bacino in giù. Si somministrano anche alcuni farmaci che rendono i tessuti uterini più morbidi e quindi favoriscono la dilatazione della cervice uterina. Dopo l’intervento possono verificarsi perdite di sangue e dolori al basso ventre, simili a normali disturbi mestruali. Il raschiamento non compromette in alcun modo la possibilità di restare nuovamente incinta.

 

Il video del ginecologo Augusto Enrico Semprini sull’aborto spontaneo

Aborto spontaneo: perché succede? Il ginecologo Augusto Enrico Semprini ci spiega i motivi e come affrontarlo dal punto di vista medico.

 

Foto di Saranya7 per pixabay.com

 
 
 

In breve

L’aborto spontaneo è quasi sempre dovuto ad anomalie cromosomiche. Possono però esserne responsabili anche infezioni, malattie infettive, disordini autoimmuni, problemi della coagulazione e altro ancora. Il rischio più elevato è nel primo trimestre di gravidanza, un periodo che va tenuto sotto controllo dal ginecologo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Feto che cresce poco: può avere anomalie?

19/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non è possibile stabilire se il feto abbia malformazioni o sia interessato da un'alterazione cromosomica semplicemente basandosi sul fatto che la sua crescita è al 3° percentile. Oggi si dispone di indagini di screening che possono dare informazioni sulla sua salute, ma se si decide di non effettuarle...  »

Bimba che dopo l’addio al pannolino si rifiuta di fare la cacca: che fare?

15/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Un piccolo rituale da osservare all'occorrenza, qualche accorgimento per rendere il momento confortevole, uniti a tanta pazienza e a un atteggiamento sereno a poco a poco riescono a indurre il bambino a utilizzare il vasino e, più avanti, la tazza del wc.  »

Dopo un aborto spontaneo quanto tempo ci vuole per cominciare un’altra gravidanza?

15/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Se un primo concepimento è avvenuto in pochi mesi, ci sono altissime probabilità (addirittura il 100%!) di avviare una nuova gravidanza entro sei mesi dall'aborto spontaneo.   »

Non mangiare frutta e verdura durante la gravidanza può essere pericoloso?

15/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se si teme una carenza di vitamina C perché con l'inizio della gravidanza è nata un'avversione verso la frutta e la verdura, si può correre ai ripari assumendo quotidianamente, per esempio, spremute di agrumi o kiwi, che ne sono ricchissimi.   »

Gambe sollevate in gravidanza: possono aver danneggiato il bambino?

08/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Durante la gravidanza, quando preoccupazioni che oggettivamente non hanno ragione di sussistere non danno tregua, mantenendo la futura mamma in uno stato ansioso costante, può senz'altro essere opportuno ricorrere all'aiuto di uno psicoterapeuta. Le continue paure ingiustificate possono, infatti, essere...  »

Si può ridatare la gravidanza una seconda volta?

14/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La ridatazione ecografica può essere eseguita una volta sola nel primo trimestre (quando c'è più di una settimana di differenza tra il calendario ostetrico e le dimensioni effettive del feto), dopodiché se il bambino risulta più piccolo dell'atteso non si può più attribuire il dato a un concepimento...  »

Fai la tua domanda agli specialisti