Adhd: frammenti di Dna legati alla malattia

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 29/01/2019 Aggiornato il 29/01/2019

Si rafforza l’ipotesi che l'Adhd sia un disturbo con una solida base biologica, dove la genetica ha un peso significativo. Ecco perché

Adhd: frammenti di Dna legati alla malattia

Uno studio internazionale incentrato sull’analisi del genoma di oltre 50mila persone in tutto il mondo ha identificato dodici frammenti specifici di Dna correlati al rischio di sviluppare il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (Adhd). La ricerca, pubblicata sulla rivista medica Nature Genetics, ha visto coinvolti oltre ottanta autori di diversi centri tra istituti, ospedali e università, e rappresenta il primo studio di associazione sull’intero genoma condotto su vasta scala per questa patologia.

Più comune in bambini e adolescenti

L’ Adhd è uno dei disturbi psichiatrici più comuni nei bambini e negli adolescenti: colpisce circa il 5% dei bambini e il 2,5% negli adulti. È rappresentato da deficit di attenzione, iperattività e comportamento impulsivo, e limita le capacità personali e sociali di chi ne soffre.

Il ruolo dei geni

Lo studio pubblicato su Nature Genetics è il più grande a scala genomica sull’ Adhd eseguito fino a ora, e si concentra sul ruolo delle varianti genetiche comuni nella popolazione generale. Diversi studi precedentemente condotti su gemelli avevano già dimostrato che il 75% del disturbo può essere spiegato con fattori genetici: questo nuovo studio, spiegano i ricercatori, ha identificato circa dieci geni specifici che contribuiscono alla vulnerabilità della malattia, iniziando a definire in modo più specifico il panorama genetico dell’ Adhd. Secondo Bru Cormand, capo del gruppo di ricerca sulla Neurogenetica della facoltà di Biologia dell’Università di Barcellona, “questo studio rafforza, contro i negazionisti, l’idea che l’ Adhd sia un disturbo con una solida base biologica, dove la genetica significa molto”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’origine dell’ Adhd è ancora incerta, ma ormai la comunità scientifica è concorde nell’affermare che sia il risultato della combinazione di fattori ambientali (tossicologici, psicologici, sociali) con una base ereditaria che interessa più geni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti