Quali benefici ha lo sport su bambini e adolescenti?

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 17/02/2023 Aggiornato il 17/02/2023

Sono molti i benefici dello sport su bambini e adolescenti. Da ultimo si è scoperto che fare sport riduce i sintomi depressivi, di cui i nostri figli sono particolarmente colpiti dopo la pandemia

Fare sport fa bene al corpo e alla mente di bambini e adolescenti

Non ci sono dubbi che lo sport faccia bene. A qualunque età, anche per i giovanissimi. Non si tratta solo di sviluppare il fisico: l’attività sportiva agisce infatti anche sulla mente allentando ansia e stress e tenendo lontana la depressione. A dimostrarlo è una vasta meta-analisi che ha considerato in totale 2.441 bambini e adolescenti di circa 14 anni e che è stata pubblicata sulla rivista Jama Pediatrics  da Parco Siu della Università di Hong Kong. Da questo studio si è visto che un intervento basato su un programma di attività fisica ha effetti antidepressivi significativi sui giovanissimi.

Perché lo sport fa bene ai ragazzi?

Gli adolescenti che praticano lo sport sono più sicuri. La pratica sportiva migliora infatti la stima di sé. Oltre a questo, il movimento serve a controllare le emozioni e a combattere lo stress; i ragazzi possono così scaricare le tensioni, l’ansia e la stanchezza derivanti dalla scuola e dallo studio.

Quanti giovani soffrono di depressione?

La depressione  è il secondo disturbo mentale più diffuso tra i bambini e gli adolescenti, ma solo una piccola percentuale di individui in questa fascia di età cerca o riceve un trattamento specifico per il problema. Gli interventi di attività fisica sono promettenti come approccio alternativo o complementare al trattamento clinico della depressione.

Come si cura la depressione nei bambini e nei ragazzi?

Il supporto di uno psicologo o di uno psichiatra è ovviamente basilare. Ma non si deve dimenticare che nei giovani esaminati si è visto un effetto più o meno significativo dell’attività fisica sui sintomi depressivi. Le maggiori riduzioni dei sintomi depressivi sono state ottenute da partecipanti di età superiore ai 13 anni e con una diagnosi di malattia mentale e/o depressione, grazie a un intervento della durata complessiva di non più di 12 settimane con tre sessioni settimanali di attività fisica.

Cosa fa bene alla depressione?

Gli autori della meta-analisi hanno stabilito che gli interventi di attività fisica possono essere utilizzati per ridurre i sintomi depressivi nei bambini e negli adolescenti. Resta da stabilire in futuri studi la frequenza, la durata e la supervisione delle sessioni di sport con un effetto antidepressivo ancora più proficuo.

 

 

 
 
 

In sintesi

 

Come capire se mio figlio soffre di depressione?

 

Ci sono alcuni sintomi che testimoniano con chiarezza la presenza di un fenomeno depressivo. Sono la sensazione di tristezza o irritabilità, la mancanza di interesse nelle attività preferite, l’isolamento da amici e situazioni sociali, l’incapacità di godersi le cose, la sensazione di essere rifiutati e non amati o inutili, la sensazione di stanchezza o mancanza di energia.

Diversi studi hanno riportato che anche solo 15 minuti di camminata al giorno hanno un impatto positivo sulla psiche. Chi pratica regolarmente uno sport avrebbe così il 25% in meno di probabilità di sviluppare un disturbo depressivo collegato o meno all’ansia.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti