Affrontare l’autismo è più semplice se si scopre in età precoce

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 28/06/2021 Aggiornato il 28/06/2021

Affrontare l’autismo cogliendo i segnali fin dai primi anni permette di ottenere migliori risultati nello sviluppo del bambino

Affrontare l’autismo è più semplice se si scopre in età precoce

L’autismo è un disordine neurobiologico che provoca una sindrome comportamentale caratterizzata da difficoltà di interazione sociale, atteggiamenti stereotipati e ripetitivi, problemi nel cogliere le emozioni altrui e difficoltà nel gestire le proprie. Sono state avanzate molte teorie per spiegarne l’origine, da quelle affettive alle neurobiologiche, dalle comportamentali alle ambientali. Sicuramente è dovuto a un’alterazione nel processo di formazione del sistema nervoso. Ecco come affrontare l’autismo.

Accorgersene per tempo

Al momento non esiste un modo per prevenire il disturbo e non è disponibile nemmeno una cura vera e propria. È, però, possibile affrontare l’autismo in modo più efficace e portare il bambino a un deciso miglioramento se i segnali vengono diagnosticati in età precoce. Per i genitori è doloroso arrivare alla consapevolezza che il proprio figlio ha un problema, ma affrontare l’autismo nei primi anni di vita, cogliendo anche segnali “banali” significa garantirgli un migliore inserimento nella vita sociale, un corretto sviluppo cognitivo e linguistico, una riduzione dei sintomi e una adeguata comunicazione con l’ambiente circostante.

A che cosa prestare attenzione

Alcuni segnali precoci dell’autismo possono essere individuati già nei primi anni di vita e in questo è essenziale il ruolo dei genitori, degli educatori e di chi in generale trascorre molte ore al giorno con il bambino. A un anno di età, per esempio, può avere problemi di autismo un bimbo che ha lo sguardo sfuggente, che tende a evitare il contatto fisico, che non ama essere preso in braccio, cui manca il sorriso “sociale”, ossia suscitato da persone o circostanze attorno a lui. A due anni, non si devono ignorare segnali come tendenza a stare per conto proprio, non rispondere se si è chiamati, a richieste insistenti di attenzione più che di condivisione, assenza di gesti per chiamare e comunicare. Questi sospetti vanno condivisi con il pediatra, che potrà approfondire a propria volta ed eventualmente suggerire un consulto con uno specialista.

I possibili trattamenti

Una cura vera e propria non esiste, ma è possibile affrontare l’autismo in diversi modi per permettere al bambino un buon recupero emotivo, linguistico e di interazione sociale. Si possono, per esempio, utilizzare giochi per aumentare l’empatia e le capacità di comunicare le proprie emozioni, diventando via via più abili a percepire quelle altrui. È poi importante l’intervento cognitivo-comportamentale, ovviamente adeguato all’età del bambino per insegnargli a gestire le emozioni e il comportamento nelle situazioni che gli causano disagio. La psicomotricità è di aiuto per aumentare la consapevolezza della propria fisicità, anche per un buon rapporto con gli altri. L’obiettivo è stimolare l’indipendenza e migliorare le capacità affettive e cognitive.

 

 
 
 

Da sapere!

Per l’autismo non esistono farmaci, ma l’Istituto europeo di oncologia di Milano hanno scoperto che gli inibitori degli enzimi istone deacetilasi, farmaci originariamente usati contro il tumore, potrebbero controbilanciare gli effetti delle alterazioni genetiche responsabili di una particolare forma di autismo serio.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti