Agenesia dentale, un problema non solo estetico

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 09/07/2021 Aggiornato il 09/07/2021

L’agenesia dentale, ossia la mancanza di denti, è un problema che può avere un impatto psicologico molto forte nei bambini. Ma può essere risolta

Agenesia dentale, un problema non solo estetico

Quando si parla di disturbi dei denti nei bambini, si pensa subito alla carie. Ma non si tratta dell’unica problematica comune durante l’infanzia (e l’età adulata). Esiste anche l’agenesia, ossia la mancanza di uno o più elementi dentari. Non si tratta solo di un problema funzionale, ma di un problema molto più ampio perché può avere conseguenze anche sulla fonazione e sull’autostima.

Che cos’è l’agenesia

Per agenesia si intende la mancanza, per cause genetiche, fin dalla nascita di uno o più denti decidui o permanenti. Secondo i dati ufficiali, ne soffre il 5% della popolazione mondiale, soprattutto di genere femminile. Questa anomalia causa conseguenze a tutto tondo: può ostacolare non solo la masticazione, ma anche la fonazione. Il bambino colpito, di conseguenza, può far fatica ad articolare bene le parole e a farsi capire. Inoltre, possono subentrare malocclussione e/o sovraffollamento, con un impatto sull’aspetto estetico anche importante. Fra l’altro, i più colpiti sono gli incisivi che, per la loro posizione, sono quelli che possono influire maggiormente sul sorriso.

Molti bambini vengono derisi

Purtroppo, non di rado bambini e ragazzi finiscono con l’essere presi di mira per questo dai coetanei, venendo derisi. Un problema enorme se si pensa che quello del bullismo è un fenomeno dilagante: secondo dati Istat il 50% dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni ha subito episodi di bullismo e, tra le prepotenze più comuni, c’è proprio la derisione per l’aspetto fisico e/o il modo di parlare (6,3%). “In pazienti giovani, questa situazione può portare a complicazioni cliniche che coinvolgono anche lo stato psicologico della persona, tanto che non sono rari i casi di depressione soprattutto se l’impatto visivo del problema è importante, come quando vengono coinvolte le zone anteriori della bocca” conferma il dottor Gaetano Calesini, medico chirurgo specialista in odontoiatria e protesi.

Le soluzioni a disposizione

Fortunatamente le soluzioni non mancano e molte sono mini-invasive. Fra queste anche l’approccio Mtm (management tissutale morfogenico) studiato dal dottor Calesini, una tecnica che consente di risolvere in maniera definitiva le agenesie senza toccare i denti naturali adiacenti allo spazio senza denti grazie al ricorso a un impianto con rigenerazione tissutale. In genere, si effettua l’intervento al termine dello sviluppo delle ossa del cranio (intorno ai 21-23 anni) e, dopo tre-quattro mesi, il protesista realizza la parte visibile del dente. Per prima cosa, però, si interviene con l’ortodonzia in modo da ridistribuire i denti presenti in modo ideale e creare gli spazi giusti in maniera non invasiva.
 

 

Da sapere

SERVE UNA DIAGNOSI PRECOCE

Per curare l’agenesia è fondamentale innanzitutto una diagnosi precoce: è importante rivolgersi al dentista per una visita di controllo intorno ai cinque-sette anni, il quale richiederà una semplice radiografia panoramica dentale di conferma. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti